• Menu
  • Menu

Autunno in Umbria: cosa fare tra borghi e foliage.

L’autunno in Umbria è una delle stagioni cromaticamente più suggestiva dell’anno, un’esplosione di colori che vanno dall’arancio al marrone e al porpora, come se la natura si fosse trattenuta per dare libero sfogo alla sua bellezza nel gran finale, prima dell’arrivo del freddo inverno.

Autunno in Umbria


Autunno fatto di pioggia che ti fa accoccolare sul divano leggendo un libro o sorseggiando una thè caldo, autunno dell’odore della legna da ardere e dello scoppiettante focolare, delle zuppe calde a base di zucca gialla e delle passeggiate accompagnate dal pallido sole. Autunno di vendemmia che sta per finire con le viti rosse accese e l’odore del mosto zuccheroso. Autunno di olio nuovo, aspro e verde delle olive appena spremute nei tipici frantoi contadini. Autunno dai campi illuminati da un timido sole che risalta colori sensazionali. Autunno di castagne coi ricci che cadono dall’albero e delle caldarroste che trovi per strada nelle feste di paese. Autunno di gite fuori porta e pic-nic all’aria aperta con i bambini per ammirare il meraviglioso foliage che la natura offre.

Autunno in Umbria: i borghi

Visitare i borghi umbri durante l’autunno è l’ideale, si può tranquillamente passeggiare per le vie dei paesi senza incontrare orde di turisti che affollano i siti di maggiore interesse. Non ci sono code per la strada o difficoltà per trovare parcheggio e soprattutto questi posti godono di una tranquillità che spesso in estate, durante i ponti e le feste è impossibile da vivere, perdendo parte del loro fascino e della magia che li caratterizza.


Paesi arroccati come Spello, Trevi, Assisi, Spoleto diventano così fantastici da visitare in questo periodo e si può finalmente vivere la loro vera essenza fatta di piccole e minuscole stradine, silenziose e nascoste. In autunno si può godere della serenità di passeggiare in armonia con la natura degli scorci panoramici che celano questi meravigliosi borghi.


Anche le città più grandi come ad esempio Perugia sapranno donarvi una sensazione di tranquillità e pace indescrivibile e vi troverete finalmente a scattare foto senza dover attendere l’assenza dei turisti. Potrete così finalmente ritrarre la fontana di Piazza 4 Novembre, oppure il meraviglioso acquedotto con le sue infinite scalette, portando a casa delle foto eccezionali dal sapore autentico.

Passeggiate poi per le vie di Todi, Bevagna, Bettona, Orvieto, in un clima mite, l’ideale per andare alla scoperta anche dei borghi più scomodi e impegnativi. In questo periodo vi consiglio anche Rasiglia, la troverete incredibilmente bella.

Crescere Girovagando_Rasiglia


Foliage e paesaggi Umbri


Oltre ai borghi, durante l’autunno, l’Umbria presenta paesaggi e panorami mozzafiato.
E’ in questo periodo infatti che passeggiando per esempio nelle campagne di possono vedere dei colori sensazionali, vitigni color porpora simili al colore del vino che producono. Nella zona tra Montefalco, Bevagna, famosa come la Strada del Sagrantino si possono osservare immensi campi di viti di questi magnifici colori che vanno dal giallo, all’arancio e al rosso scuro.


Ma non è finita qui. L’Umbria è anche piena di boschi dove poter ammirare un incredibile foliage. Vi consiglio per esempio una passeggiata al Bosco di San Francesco ad Assisi, tra cascatelle e ulivi secolari oppure al Parco del Monte Subasio, potrete ammirare facendo semplici passeggiate la natura autunnale che esplode con colori di rara bellezza e regala scenari da togliere il fiato.

Se salite per esempio sulla vetta del Monte Subasio potrete ammirare il panorama dall’alto dove scorgere la vallata con le sue città di Assisi, Santa Maria degli Angeli, Spello… ma anche il bellissimo bosco che lo caratterizza tinto coi colori dell’autunno. Un fenomeno molto bello anche per i bambini che si divertiranno come matti a raccogliere ghiande, e foglie colorate.

Qui in Umbria soprattutto nella zona di Città di Castello ci sono anche molti castagneti dove poter fare una passeggiata per poter raccogliere le castagne. Un’esperienza unica anche per i bambini che potranno vedere i famosi ricci di castagne e scoprire una natura dai caldi colori.

Molto belli in questo periodo sono anche i laghi, come per esempio il Lago Trasimeno. I colori dell’autunno delle piante che circondano questi il lago creano una netta separazione con la pacata e limpida acqua azzurra. Ammirate il foliage del Parco del Sole a Tuoro sul Trasimeno dove potrete ammirare le famose sculture accompagnate dal fitto bosco di piante vestite coi colori dell’autunno.

Autunno in Umbria: manifestazioni

In questo periodo autunnale in Umbria si può partecipare a numerose iniziative e feste di paese. C’è per esempio Cantine aperte in vendemmia che solitamente si svolge a fine settembre e Cantine Aperte a San Martino a Novembre. Entrambe le manifestazioni prevedono che le cantine vinicole umbre siano aperte con interessanti iniziative volte a far conoscere i propri vini. Ci sono anche molti laboratori e attività per bambini molto divertenti. Leggi anche Pinocchio in vendemmia.

La vendemmia di Pinocchio_cantine aperte

Ci sono poi le sagre dedicate ai tipici frutti della stagione come per esempio la Sagra della Castagna di Piegaro oppure quella che si svolge a Preggio.

Molto carina anche la Festa del Bosco che si svolge a Montone solitamente nei primi giorni di Novembre. Si può raggiungere il centro storico di Montone a bordo di un apposito trenino che i vostri bambini troveranno divertentissimo. Nella pizza si svolge una mostra mercato dei prodotti del bosco e sottobosco con tante iniziative anche per i bambini. Per le strade del piccolo borgo infatti ci sono Raccontastorie, giullari, letture animati e spettacoli vari.

Altra manifestazione tipica di questo periodo è Frantoi Aperti, una serie di iniziative che hanno come oggetto l’olio nuovo umbro. Leggi anche Frantoi aperti in Umbria: olio nuovo da gustare.

Frantoi aperti in Umbria_laboratiori bambini

Tutte le manifestazioni potranno subire modifiche o essere purtroppo annullate a causa delle restrizioni dovute alla pandemia da Covid. E’ necessario quindi informarsi bene sull’effettivo svolgimento.

Lavoretti d’autunno con bambini

Questo periodo dell’anno è ancora possibile fare passeggiate all’aria aperta e nei boschi per ammirare i colori dell’autunno anche con i bambini. Si possono per esempio raccogliere foglie variopinte, pigne, rametti che possono trasformarsi in delle vere e proprie creazioni artistiche per impegnare i bambini soprattutto quando è brutto tempo.

Un lavoretto che spesso abbiamo fatto con Tommaso è creare un grande albero nel quale poi andiamo ad attaccare le tante foglie raccolte. Creerete così un magico albero dell’autunno tattile fatto di colore e foglie vere.

Un’altra attività che ci piace fare è trasformare le foglie in decorazioni che successivamente appenderemo nell’albero di Natale. Per farlo dipingiamo le foglie raccolte e le decoriamo con polverine brillanti e colorate. Poi una volta che il colore si è asciugato mettiamo un nastrino nel rametto della foglia per appenderlo ai rami dell’albero. Il vostro albero di Natale sarà splendente con foglie allegre e brillanti.