• Menu
  • Menu
Bettona

Bettona: un borgo nascosto nel cuore dell’Umbria

Bettona, anticamente chiamata Vettona, è un piccolo borgo in Umbria di cui molti ignorano l’esistenza ma di grande interesse artistico-culturale.
Sta lì, adagiato su una dolce collina e sovrasta tutto il paesaggio circostante fatto per lo più di rigogliosi ulivi, vanto per la collettività perché da questi si ricava dell’ottimo olio extravergine.

Bettona

Un meraviglioso paese, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, dal fascino unico, capace di trasmetterti la sensazione di un luogo segreto, nascosto. Passeggiando nel borgo si ha quasi l’impressione di piombare nel passato. Camminando tra gli stretti vicoli, fatti di case in pietra e scorci mozzafiato, si percepisce l’odore di un tempo che fu. Il silenzio e la tranquillità aleggiano nell’aria, come se il tempo qui si fosse fermato senza rispondere alla frenesia che oggi ci caratterizza. Curioso che Bettona significhi proprio Il paese degli Antichi.

Bettona_centro storico

Dall’alto del borgo il panorama è splendido con una vista eccezionale su tutta la vallata dove si possono scorgere Perugia, Assisi e perfino Spello. Il tutto accompagnato da una lussureggiante vegetazione e campi arati che disegnano sequenze di quadrati color natura a perdita d’occhio.

Bettona_panorama

Cosa vedere a Bettona

Bettona è un’antica città fortificata le cui mura sono di epoca medievale con alcuni tratti di origine etrusca. La cinta muraria, a forma elissoidale, si sviluppa per circa 1000 metri e circonda tutto il paese.

Per visitare Bettona potete lasciare la macchina fuori dalla cinta muraria oppure recarvi direttamente nel centro storico dove è presente un piccolo parcheggio vicino alla fontana. Vi suggerisco però, soprattutto se è la prima volta che la vedete, di lasciare l’auto fuori delle mura e attraversare, salendo, il meraviglioso paesino.
Passeggerete nel mezzo dei caratteristici vicoli dal sapore antico e decisamente suggestivi, il vostro sguardo si perderà tra le adorabili case in pietra, cortili fioriti e minuscole piazzette.
Per visitarla tutta non impiegherete più di due ore.

Centro storico

Arriverete così nel piccolo centro storico, piazza Cavour, dove subito potete vedere la fontana a base ottagonale realizzata nel 1889 in sostituzione dell’antico pozzo.

Bettona_fontana

Poco più avanti, davanti al parcheggio, vi è la chiesa di San Crispolto, attualmente chiusa ai visitatori. Al suo interno sono conservate le reliquie del santo Patrono, fu edificata in sua memoria.


Sempre nella piazza troverete la duecentesca chiesa di Santa Maria Maggiore con abside affrescata nel 1939 dal futurista Gerardo Dottori e dalla quale provengono molte opere conservate nel Museo della Città. Di fianco vi è anche la piccolissima chiesa di San Francesco il cui interno è visibile attraverso una vetrata messa a protezione.

Bettona_chiesa S. Maria Maggiore


Vi è poi il Palazzo del Podestà che oggi ospita il Museo della Città di Bettona e la sua pinacoteca.

Bettona_Palazzo del Podestà

Molto bello anche l’Oratorio di Sant’Andrea, che si trova vicino al palazzo del Comune. I suoi interni sono visibile solo esternamente tramite un’ampia vetrata.

Bettona_Oratorio S. Andrea


Museo della Città di Bettona

Il museo della città di Bettona è suddiviso in due aree, una parte dedicata ai reperti di origine etrusca e una parte dedicato alla pinacoteca. Si tratta di un piccolo museo che è aperto solo durante il fine settimana. Per informazioni in merito ai costi di ingresso e alle date di apertura potete consultare il sito di Sistema Museo.

La visita al museo è sicuramente molto interessante, le sale con i reperti etruschi raccontano la storia dell’origine di Bettona. La cosa però che affascina più di tutte è sicuramente l’antico pozzo monumentale in pietra situato sotto piazza Cavour. Si tratta del pozzo del XV secolo, a pianta circolare, perfettamente conservato e visibile ai visitatori, che fu ritrovato insieme ad un antico edificio durante i lavori per realizzare la piazza di Bettona. I pannelli didattici presenti nella sala ci spiegano le fasi di rinvenimento del pozzo.

Bettona_pozzo monumentale


Ci sono poi molte sale dove poter ammirare reperti come anfore, utensili, manufatti e antiche colonne del periodo etrusco. Tra i pezzi più importanti la testa marmorea di Afrodite risalente alla media età imperiale.

Bettona_museo

Si passa poi alla piccola pinacoteca, ospitata sia nel piano nobile di Palazzo Biancalana, antica dimora privata ottocentesca, sia nel salone del trecentesco Palazzo del Podestà.
In queste sale ci sono anche dei dipinti del pittore Pietro Vannucci famoso come Il Perugino ovvero Sant’Antonio da Padova, la Madonna della Misericordia oltre altre importanti opere pittoriche del territorio.

Bettona_pinacoteca


Il museo della città di Bettona organizza periodicamente dei laboratori creativi per bambini a tema  (come per esempio la costruzione di mosaici). Attualmente però sono sospesi a causa delle restrizioni anticovid previste dalla normativa vigente.

Villa Boccaglione

Un’altra interessante attrattiva è sicuramente Villa Boccaglione.  Si trova ai piedi di Bettona, ed esattamente in località Passaggio di Bettona.
Si tratta di una grandiosa residenza di campagna del XVIII secolo, attualmente proprietà del Ministero dei Beni Culturali, opera, si crede, dell’architetto Piermarini. Visitarla non è affatto facile perché non abitualmente aperta al pubblico. Solo in alcuni weekend dell’anno si ha la fortuna di vederla quando cioè vengono organizzate delle visite dedicate. Solitamente l’apertura attrae numerosi visitatori curiosi di vedere questo gioiello di arte neoclassica.
La villa è composta da un corpo centrale di tre piani ed è ricchissima di decorazioni interne, pareti affrescate, travi dipinte, pregevoli stucchi che impreziosiscono i grandi camini. Nella villa è possibile vedere anche una piccola Chiesa, la Limonaia, le scuderie e alcune case coloniche dove viveva la servitù. Vi sono poi i giardini del palazzo dove si trova un piccolo teatro.

Bettona_villa Boccaglione

Parco giochi per bambini

A Bettona non ci sono grandi attrazioni per i bambini ma esiste un grande parco giochi proprio vicino alla Villa del Boccaglione. E’ stato recentemente rimesso a nuovo con tanti giochi per far divertire ogni bambino. Oltre all’altalena, lo scivolo, e i classici giochi, vi è anche una divertentissima carrucola che fa impazzire tutti. Nel parco ci sono anche tavoli e panchine perfetti per una merenda o per un pic-nic.


Bettona: dove mangiare

Nel centro storico di Bettona ci sono pochissime attività, un bar nella piazza centrale, e pochi ristoranti. Segnaliamo Osteria Straccaganasse, Il relais la Corte di Bettona e Da Damiano.
Nelle vicinanze ci sono molti agriturismi che offrono prelibatezze locali. Assaggiate il buonissimo olio extravergine di oliva e la famosa torta al testo farcita con le formaggi tipici e norcinerie. Molto buone anche le carni soprattutto quelle di maiale, in questa zona infatti ci sono molti allevamenti di suini.

Per una gustosa merenda per bambini vi consiglio di provare la gelateria Dulcinea di Passaggio di Bettona. Il suo gelato artigianale è il più buono in assoluto, provare per credere! Il proprietario, Luca, riesce a creare dei gusti a dir poco originali sfruttando molto spesso anche le eccellenze territoriali come caseifici e ortofrutta con prodotti quindi di prima qualità e a km 0. Potete per esempio trovare gusti come “Ricotta e fichi” oppure “pane, burro e marmellata”. Insomma davvero originali!

Per altri piccoli borghi e attrazioni in Umbria visita la pagina dedicata alla mia regione Umbria.