“E’ facile che, di passaggio come noi per andare in Trentino Alto Adige, vi troviate stregati da questo incantevole specchio d’acqua azzurra. E allora, fermandovi d’istinto, per capire meglio di cosa si tratta, dedicherete a questo luogo ciò che merita: un insolito fuori programma che si rivelerà una giornata all’insegna della natura e del relax”.
Stiamo parlando del meraviglioso Lago di Misurina, luogo incantevole, perfetto per rilassarsi, passeggiare e godere del panorama delle bellissime Dolomiti Bellunesi.

Dove si trova
Si trova in località Auronzo di Cadore, a due passi dalle famose Tre Cime di Lavaredo.
E’ incastonato tra le Dolomiti Bellunesi tra cui le cime di Cadini, il Sorapiss e il Cristallo. Per il suo splendore è anche chiamato la Perla del Cadore e rappresenta il bacino d’acqua più grande del Cadore. Si trova ad un’altitudine di 1756 metri sopra il livello del mare.
Cosa fare
Trekking e passeggiate
E’ una location perfetta per svolgere passeggiate in ogni stagione dell’anno. Potrete apprezzarla in primavera allo sbocciare della natura con il suo rigoglioso bosco che costeggia il lago, in estate quando l’aria qui è più gradevole, in autunno quando il bosco esplode e dà vita ad uno splendido foliage colorato di arancio e marrone oppure in inverno quando le vette delle Dolomiti che sovrastano le acque del lago sono piene di neve. Vi è infatti un percorso che gira intorno al lago facilmente percorribile e non troppo lungo che può essere quindi percorso sia da adulti che da bambini e perfino con il passeggino.
Si cammina tra acqua e bosco in un sentiero a dir poco suggestivo.

Durante il tragitto ci si può fermare sulle panoramiche panchine oppure fermarsi per un pic-nic in uno dei tanti tavoli dislocati nelle vicinanze delle sponde del lago.
Oltre alla passeggiata che fa il giro del lago ci sono anche numerosi sentieri per trekking più impegnativi che partono dal paese di Misurina, ottima base per visitare le montagne circostanti.
Ci sono tantissime escursioni che si possono fare, sicuramente quella più famosa è quella che permette di raggiungere le Tre Cime di Lavaredo.

Visitare il lago in pedalò
Oltre alla passeggiata che costeggia il lago è possibile vederlo noleggiando un pedalò o la barca a remi. In questo modo potrete godere della natura e del meraviglioso panorama direttamente dall’acqua e vostri bimbi si divertiranno moltissimo a pedalare per raggiungere le tante ochette che popolano il lago. Da qui le montagne sono stupende e potrete vederle dalle varie angolature pedalando o remando nelle insenature più nascoste. Esistono due punti dove si possono noleggiare le imbarcazioni esattamente agli antipodi del lago. Potrete scegliere quella che vi rimane più comoda a seconda di dove vi troviate.

Relax e cibo lungo il lago
Ci sono molte panchine dove poter rilassarvi ad osservare il lago con il suo meraviglioso panorama e le sue bellissime montagne. Se volete bere e mangiare qualcosa vi consiglio Quinz Ristorante della Locanda Al Lago. Si trova direttamente lungo il lago e offre un panorama incantevole oltre a ottimi piatti della cucina locale. Noi abbiamo consumato una merenda pomeridiana fatta di yogurt bianco e buon miele, devo dire niente male!

Seggiovia
Non troppo lontano dalle sponde del lago vi è la seggiovia che in pochi minuti consente di raggiungere una delle terrazze più suggestive delle Dolomiti con un incredibile vista dall’alto sul lago e sulle montagne che lo circondano. La seggiovia raggiunge Col de Varda ed è un ottimo punto di partenza per numerose escursioni, in particolare per addentrarsi nelle spettacolari montagne.

Dove parcheggiare
Noi abbiamo lasciato la macchina al parcheggio del Grand Hotel Misurina, l’unico punto infatti dove sono presenti parecchi posti auto per sostare. In questa area è presente anche una fontanella da cui sgorga acqua freschissima e da cui potete riempire la vostra borraccia.
Curiosità
Set cinematografico
Il Lago di Misurina è stato scelto recentemente come set cinematografico della fiction “A un passo dal cielo” in passato girata presso il lago di Brais. Quest’ultimo si trova non troppo lontano da qui e se desiderate visitarlo vi consiglio di leggere il nostro articolo Lago di Braies: 5 informazioni utili per visitarlo.
La leggenda del lago
La leggenda narra di Misurina, una ragazza alquanto capricciosa e bella che un giorno chiese al papà Sorapis di cercare famoso uno specchio magico.
Il papà per esaudire il desiderio di Misurina partì alla ricerca dello specchio. Nel tragitto incontrò una fata che gli propose uno scambio: avrebbe dato lui lo specchio magico se fosse diventato una grande montagna così alta da poter riparare la fata dal sole. Sorapis pensieroso tornò dalla figlia sperando che lei non accettasse lo scambio. L’egoismo di Misurina però ebbe la meglio e non appena vide lo specchio se lo fece consegnare dal padre che in un baleno si trasformò in una montagna, la vetta Sorapis. Subito dopo Misurina si pentì e iniziò a piangere ma purtroppo non c’era nulla da fare. La ragazza pianse così tanto che si sciolse completamente e le sue lacrime divennero un lago, il famoso lago di Misurina.