• Menu
  • Menu
Lame Rosse di Fiastra

Lame Rosse di Fiastra: consigli pratici per raggiungerle.

Sentiero escursionistico della Lame Rosse di Fiastra

E’ da molto tempo che ho sentito parlare delle Lame Rosse di Fiastra e dello spettacolare canyon che si può raggiungere una volta arrivati alla fine del percorso.
Le Lame Rosse di Fiastra sono infatti uno dei luoghi più affascinati e conosciuti dei Monti Sibillini. Si tratta di pinnacoli rocciosi di argilla rossa createsi grazie all’erosione di agenti atmosferici. Il sentiero che le raggiunge è uno dei tanti che si possono trovare nelle vicinanze del lago di Fiastra.

Così una domenica di agosto decidiamo raggiungere il lago di Fiastra insieme ai due nostri Golden Retriever che adorano le passeggiate. Chiaramente partecipa anche Tommaso, ormai diventato un piccolo esperto escursionista, dopo le lunghe camminate della Val Ridanna.

Il sentiero per raggiungere le Lame Rosse di Fiastra è lungo circa 7 km con un dislivello di circa 200 metri. Per percorrerlo si impiegano circa 3 ore, 3 ore e mezza. La prima parte del sentiero è caratterizzata da una strada sterrata che successivamente attraversa un bosco di lecci molto suggestivo e si può godere della piacevole ombra degli alberi.


Alla fine del sentiero ci si trova in un’area chiamata il Fosso della Regina. Qui vi troverete davanti una ripida salita caratterizzata da un grande ghiaione. Per vedere le famose Lame Rosse di Fiastra occorre scalare il ghiaione. Salire non è affatto facile in quanto il percorso è ripido e scivoloso ma con un po’ di pazienza è fattibile, anche con i bambini. Vale la pena di provare per trovarvi di fronte a questa insolita scultura naturale di color rosso.


Lame Rosse di Fiastra: consigli pratici

Per intraprendere il sentiero si può partire dall’area vicino la diga del lago. Le indicazioni vi porteranno ad un belvedere dove esiste un ampio parcheggio dove lasciare l’auto.
Fermatevi anche nella terrazza del belvedere, il panorama da qui è eccezionale, potrete vedere dall’alto il lago di Fiastra in tutto il suo splendore.

Lago di Fiastra_vista dal percorso delle Lame Rosse


Portate con voi molta acqua, soprattutto se fate il percorso in estate. Vi consiglio anche qualche succo di frutta e snack per avere subito zuccheri disponibili qualora il caldo vi faccia sudare troppo. I colpi di calore sono sempre dietro l’angolo. Se portate con voi il vostro cane mi raccomando di avere da bere anche per lui.

Il percorso può essere effettuato anche da bambini, abbiamo incontrato molte famiglie con bambini. In alcuni punti il sentiero può essere impegnativo per cui vi consiglio di fare alcune pause, soprattutto se avete con voi dei bambini. Vedrete che sarà più facile del previsto. Noi per esempio oltre ad alcune soste all’andata, abbiamo approfittato per un pic-nic sulla strada del ritorno.

Indossate abbigliamento adeguato, scarpe da trekking soprattutto, fondamentali per arrivare a vedere le Lame Rosse di Fiastra da vicino. Il ghiaione non è fattibile con scarpe da tennis, si rischia di scivolare.

Le guide alpine, incontrate all’inizio del percorso, si raccomandano di non sostare sotto le Lame Rosse di Fiastra perché vi è il rischio che si stacchi parte della parete rocciosa. Può essere molto pericoloso. Se rimanete a distanza avrete comunque modo di vedere lo spettacolo dei pinnacoli rossi rispettando questo bellissimo luogo.

Alla fine del percorso, quando si riprende l’auto, e si prosegue la strada per andare al lago troverete una fontana dove poter riempire di acqua fresca la vostra borraccia. Poco più avanti vi è anche una graziosa chiesetta (Chiesa di Beato Ugolino) che merita una sosta per scattare almeno una foto.


Vi consiglio poi di rinfrescarvi con un bel bagno nel lago di Fiastra, scoprirete un acqua bellissima e per niente fresca. Come abbiamo fatto noi.

Il lago di Fiastra

Il lago di Fiastra è un lago dalle acque azzurro intenso meravigliose che si trova all’interno del Parco del Monti Sibilini. Si tratta di un bacino d’acqua artificiale, il più grande della Marche, creato grazie allo sbarramento del vicino fiume Fiastrone.


Il lago offre molteplici attrattive, la prima fra tutte è la sua balneabilità. Dalle sue sponde infatti è possibile fare il bagno. Esiste infatti una spiaggia dedicata dove si possono noleggiare ombrelloni e lettini che si trova nelle vicinanze del paese di San Lorenzo. C’è anche chi sceglie di accedere al lago spostandosi dal paese e posizionandosi autonomamente in altri punti del suo perimetro.
Non ci sono divieti specifici per l’accesso al lago da parte dei cani e infatti ne abbiamo visti molti fare il bagno in compagnia dei proprio padroni. Anche il nostro joy ne ha approfittato.


Vi è una bellissima passeggiata che fa il giro del lago molto suggestiva poiché essendo leggermente rialzata rispetto alle acque del lago si riesce ad ammirare i diversi scorci che il panorama offre.

Il lago di Fiastra è inoltre famoso per i sentieri escursionistici che permettono di ammirare, facendo trekking, il paesaggio lacustre e la flora tipica del posto. Ce ne sono alcuni bellissimi e di differente lunghezza e difficoltà. Alcuni più facili possono essere percorsi anche con bambini. Quando si arriva nei pressi del lago infatti ci sono molteplici indicazioni che li segnalano.

Nelle vicinanze del lago vi si trovano anche molteplici ristoranti e agriturismi, nonché bed & brakfast per chi decide di fermarsi qualche giorno per godere delle bellezze del luogo.
Nel paese di San Lorenzo non ci sono moltissimi locali dove mangiare, molti ancora sono chiusi per il passato terremoto che purtroppo ha devastato la zona, altri invece hanno cercato di ripartire come hanno potuto. Non è insolito infatti vedere strutture in legno al posto dei soliti ristoranti.