• Menu
  • Menu

Lago di Braies: 5 informazioni utili per visitarlo

Il lago di Braies sembra uscito dalle favole, con le sue acque color verde smeraldo è semplicemente fantastico, un vero capolavoro della natura. Quando lo si vede, soprattutto se è la prima volta, si rimane incantati, quasi stregati. Le imponenti montagne delle Dolomiti che fanno da cornice e il verde specchio d’acqua incastonato su di esse, disegnano un panorama incredibile, e quando la natura crea l’uomo può solo fermarsi a guardare, osservare in silenzio e stupirsi di tanta perfezione.

Lago di Braies_panorama


Il lago di Braies si trova in Trentino Alto Adige, a circa 100 km da Bolzano, a 1496 mt. sul livello del mare. Ricopre una superficie di circa 31 ettari, si tratta infatti del lago naturale più grande delle Dolomiti. E’ facilmente raggiungibile ed è perfettamente indicato lungo la strada che lo raggiunge essendo ormai diventato una delle attrazioni principali della Val Pusteria.

Questo bellissimo lago richiama un gran numero di visitatori ed è per questo motivo che  vi suggerisco di seguito alcune informazioni utili, 5 punti per vivere la vostra escursione al meglio e accedere senza problemi.

1. Lago di Braies: modalità di accesso

Da qualche anno a questa parte l’accesso al lago di Braies è limitato al fine di preservare il delicato ecosistema. Senza un opportuno controllo infatti ci si troverebbe con una forte concentrazione di persone che penalizzerebbe il panorama e la bellezza del luogo. Per questo motivo sono state introdotte delle regole che ne limitano l’accesso, anche per ridurre al massimo rumore e l’inquinamento.

Per raggiungere il lago di Braies si può optare per varie modalità. Se desiderate raggiungerlo in auto dovete sapere che l’accesso è limitato in alcune ore del giorno. E’ possibile accedere liberamente in auto fino alle 10 del mattino e dopo le 15.00. Al di fuori di questi orari è possibile raggiungere il lago attraverso il servizio di bus navetta che va opportunamente prenotato e pagato online. Le navette partono dalle vicine cittadine di Dobbiaco e Monguelfo. L’accesso a piedi e in bicicletta è sempre consentito durante tutto il giorno.

2. Lago di Brais: parcheggio auto

Se desiderate accedere con la vostra auto vi consigliamo di raggiungere il lago prima delle 9 del mattino perché i parcheggi si esauriscono in fretta. I parcheggi sono tutti a pagamento e una volta esauriti si è costretti a riscendere a valle per parcheggiare, non è possibile infatti lasciare l’auto lungo la strada.
Il parcheggio può essere prenotato online attraverso le strutture alberghiere presenti nel lago. Molti alberghi infatti vendono i parcheggi dando la possibilità di usufruire, col costo del biglietto, di bevande o cibo nei punti ristoro dislocati nei pressi del lago. Il costo si aggira intorno ai 10 e i 20 €, dipende dalle strutture.

Esiste anche un parcheggio che non è legato agli alberghi e che costa 6€ al giorno. Noi abbiamo lasciato l’auto proprio in questo posto quando abbiamo visitato il lago. La nostra infatti non era una gita programmata ma una deviazione lungo il percorso per rientrare a casa dalle vacanze in Val Ridanna a Bolzano. Consigliamo caldamente di prenotare il parcheggio soprattutto se visitate il lago in periodi di grande affluenza come in alta stagione.
I parcheggi sono tutti vicinissimi al lago, non c’è molto da camminare per raggiungerlo.

3. Cosa fare al lago di Braies

Al lago di Braies la natura regna sovrana. Ci sono molti sentieri nei pressi del lago e sono ottimi punti di partenza per passeggiate durante ogni stagione dell’anno.
Il sentiero sicuramente più suggestivo è quello che permette di percorrere tutto il perimetro del lago. Camminare lungo le rive del lago permette di scoprire scorci bellissimi e panorami mozzafiato.


Il percorso è abbastanza agevole ma consigliamo comunque di indossare scarpe comode, meglio se da trekking, per percorrerlo. In alcuni punti infatti il sentiero può risultare scivoloso, soprattutto dove c’è la cascata naturale che alimenta il lago.
Per fare il giro completo, se ve la prendete comoda, soffermandovi durante la passeggiata nei punti panoramici e nelle varie panchine che si possono incontrare, potrete impiegare circa 2 ore. Il sentiero che permette di passeggiare lungo il lago è perfettamente percorribile anche con bambini, i passeggini però sono sconsigliati in quanto il alcuni punti il percorso non è troppo agevole.


Un’attrattiva di questo lago è la possibilità di noleggiare delle imbarcazioni in legno a remi. Potrete così ammirare il lago direttamente dalle sue acque e divertivi a raggiungere le sue insenature.
Il noleggio della barca non è così economico, per mezz’ora il costo ammonta a 19€ mentre per un ora ci vogliono 29€.

Lago di Braies_noleggio barche

Vicino all’ingresso del lago vi è una piccola chiesa da vedere. Si tratta di una piccola cappella privata di proprietà dell’Hotel del Lago di Braies. Fu costruita nel 1904 per gli ospiti e i dipendenti dell’albergo ed è dedicata alla Madonna. La si può vedere dall’esterno.

Lago di Braies_chiesa

Non molto lontano dalla chiesetta si trova anche la stazione forestale del film “A un passo dal cielo”. E’ infatti questo il lago che ha fatto da cornice alla fiction televisiva che ha visto come protagonista prima Terence Hill e ora Daniele Liotti. Nella fiction il lago viene chiamato lago di S. Candido ma in realtà si tratta proprio del lago di Braies. Lo stabile però non è visitabile, si possono solo fare delle foto all’esterno dove capeggia il manifesto della serie televisiva.

4. Cosa e dove mangiare

Il sentiero che percorre il lago è provvisto di numerose panchine e tavoli da pic-nic sui quali è l’ideale consumare un pranzo al sacco. Vi troverete a mangiare guardando il lago in un contesto naturale tra i più belli.
Per chi però fosse sprovvisto di panini o cibo da pic-nic si può pranzare al ristorante dell’Hotel del Lago oppure al self service che si trova a ridosso del lago. Nello stesso punto vi è anche un bar dove poter prendere un caffè o un gelato, senza però godere della vista del lago in quanto rimane leggermente più interno.

5. Regole del lago di Braies

All’ingresso del lago vi è un pannello che riassumere le regole che dettano il comportamento da tenere all’interno del lago. Oltre all’ovvio e classico divieto di accendere fuochi segnaliamo che non si può campeggiare e non si può accedere al sentiero del lago con le biciclette.
E’ richiesto rispetto per il luogo sia dal punto di vista acustico che ambientale. Bisogna cioè evitare di fare rumore rispettando la tranquillità del posto e non lasciare rifiuti in giro. Si incontrano durante tutto il percorso cestini per gettare la spazzatura.

Durante la nostra visita abbiamo visto molte persone fare il bagno nel lago. Ci sono infatti molte spiaggette per poter entrare in acqua. Non esiste infatti nessun divieto di balneazione.

Lago di Braies_noi


La nostra guida al lago di Braies si conclude qui. Se ti piacciono questi panorami e il laghi della regione del Trentino Alto Adige, non molto distante da qui, a circa 30 minuti di auto, puoi trovare il lago di Misurina, altra incredibile location tra le Dolomiti.