• Menu
  • Menu
Val Ridanna

Val Ridanna – il Trentino Alto Adige a misura di bambino

Conosco il Trentino Alto Adige, le bellissime Bolzano, Merano, Trento, Bressanone, Vipiteno, Brunico meta negli anni passati di molti nostri weekend alla scoperta dei Mercatini di Natale ma della Val Ridanna non ne avevo mai sentito parlare ed è stata una piacevole scoperta. La sua vallata e le sue imponenti montagne ci hanno letteralmente conquistato e abbiamo scoperto che è perfettamente a misura di bambino.

Quest’anno abbiamo deciso di provare la montagna d’estate, con noi ci sono anche i nonni materni che ogni tanto ci accompagnano nel nostro girovagare.
Cercavamo un hotel che potesse offrire servizi sia per gli adulti che per i bambini per trascorrere pochi giorni, 4 per la precisione, in assoluto relax per godere appieno della vacanza facendoci cullare anche da qualche confort.

L’hotel Schneeberg

La nostra scelta cade sull’hotel Schneeberg – Family Resort and Spa in Val Ridanna che rispecchia tutto quello che volevamo. Si tratta di un hotel 4 stelle dove ci sono moltissimi servizi soprattutto pensati per i bambini. Per esempio vi è un’area acquatica a loro dedicata chiamata Acqualand. In quest’area sono presenti giochi per tutte le età e ben 4 scivoli dove Tommaso si è divertito a più non posso. Vi sembrerà di entrare in un altro mondo, tra case colorate e piccole stradine che portano alle piscine dove ci sono gli scivoli e attrazioni.


C’è poi il servizio di miniclub, attivo dalla mattina alla sera, con tante attività di animazione che si svolgono sia all’esterno che all’interno dell’hotel. Il miniclub può contare su grandi spazi interni come un immenso parco giochi con varie attrazioni e una pista da Go-cart con piccole biciclette senza pedali.

Molto carino per i bambini anche il laghetto difronte il resort con un pedalò che loro possono guidare autonomamente. Il nostro Tommaso lo ha molto apprezzato e come lui abbiamo visto tanti bambini che a suon di pedalate hanno fatto il giro del laghetto più volte.
Sempre all’esterno vi è anche un’area giochi con campo da minigolf, tappeti elastici e i classici giochi come altalene e scivoli.


Anche per gli adulti non mancano le attrazioni. Per noi grandi infatti vi è un’area benessere dove è presente la Spa, la sauna e delle piscine con idromassaggio che si trovano sia all’interno dell’hotel che nel giardino esterno. Per i più sportivi c’è anche la palestra.


Il servizio ristorante, in pensione completa, è praticamente impeccabile con piatti tipici della tradizione altoatesina e menu dedicati per i bambini. Il buffet delle colazioni è ampio e ben illustrato, con cartellini difronte ai cibi che personalmente trovo fondamentali.
Per i palati più esigenti si può anche scegliere di cenare in pizzeria.

Le camere sono tutte molto ampie e confortevoli, arredate con mobili in legno tipici e con una vista da togliere il fiato sulle bellissime montagne della Val Ridanna o sulla piscina.
Il bagno è regale. Abbiamo trovato spesso il termosifone acceso, cosa che di sera era molto gradevole.

Per quanto riguarda le escursioni l’hotel organizza delle uscite di gruppo guidate nei sentieri nelle immediate vicinanze. Noi però abbiamo sempre preferito girovagare in autonomia.

Insomma l’hotel Schneeberg è stato dalla famiglia di Crescere Girovagando promosso a pieni voti. Perfettamente adatto a chi viaggia con i bambini.

Cosa fare in Val Ridanna

Nei pressi dell’hotel partono innumerevoli sentieri di diversa difficoltà. Alcuni sono sentieri paesaggistici mentre altri conducono, per esempio, alle malghe, i tipici rifugi del Trentino o meglio conosciute come fattorie altoatesine.


Da vedere partendo dall’hotel ci sono le cascate di Burkhard, oppure il percorso che raggiunge la chiesa di S. Magdalena. Molto vicina anche la Miniera di Monteneve Val Ridanna raggiungibile sempre tramite un facile sentiero.


Riprendendo l’auto si può visitare anche il castello Wolfsthurn, uno dei più belli del Tirolo con le sue 365 finestre e arredamento barocco originario. Si possono visitare le vicine cascate di Stanghe, che prendono il nome dall’omonimo paese di Stanghe. Si può raggiungere Racines e con l’ovovia e arrivare a Mondo Avventura Montagna, il percorso tematico per adulti e bambini, oppure fare una passeggiata a Monte Cavallo, il paradiso degli escursionisti. Molto vicino c’è anche Vipiteno, il cui paesino e veramente delizioso.

Val Ridanna_vista

Si possono anche noleggiare le biciclette, ma vi consiglio di prenderle rigorosamente elettriche visto il dislivello della vallata della Val Ridanna, farete così meno fatica. I costi di noleggio non sono proprio così economici anche perché è previsto l’affitto giornaliero e non a ore. Servono circa 40€ al giorno per gli adulti e 32€ per i bambini. L’hotel dispone di una convenzione che permette di risparmiare un po’.

Essendo noi con i nonni e un bambino di 7 anni abbiamo optato per delle facili passeggiate a piedi che ci hanno comunque permesso di vedere e assaporare la montagna d’estate.  Ecco quello che abbiamo scelto di fare noi durante il nostro soggiorno.


Cascate di Burkhard

Il primo giorno decidiamo di raggiungere le cascate di Burkhard. Il percorso prevede circa 1 h e 30 di camminata di media difficoltà in quanto ci sono dei tratti con un po’ di dislivello, di circa 300 metri. Il primo tratto, che parte direttamente dall’hotel, attraversa delle abitazioni molto ben curate, realizzate in legno e impreziosite da meravigliosi fiori. I verdi prati e i cortili delle case in legno sono così ordinati che sembra facciano parte di una tela di un pittore. La meravigliosa precisione del Trentino!


Camminando si incontrano alcune panchine dove poter fare una sosta e godere del panorama sulla vallata della Val Ridanna. Il sentiero è abbastanza soleggiato ma questo non dispiace, all’ombra infatti è fresco. Più si sale più si cammina verso le pareti rocciose da cui si possono ammirare dei piccoli rivoli di acqua che formano delle deliziose cascate, insieme a fiori colorati e orchidee selvatiche.
Dal lato opposto si scorge la miniera di Monteneve, da qui si può intraprendere un sentiero che conduce direttamente al suo ingresso.


Al termine della passeggiata si arriva alle cascate di Burkhard il cui ingresso è segnalato da grazioso un cancello in legno. Da qui in poi sale il sentiero panoramico che vi accompagna alla visita delle cascate. La cascata è molto bella, vale proprio la pena completare il percorso per raggiungerla.



Mondo Avventura Montagna | Racines

Il giorno seguente decidiamo di raggiungere Racines e di visitare l’altopiano dove c’è Mondo Avventura Montagna, un percorso tematico immerso nella natura dedicato più che altro ai bambini ma molto bello anche per gli adulti. Per raggiungerlo dobbiamo prendere l’ovovia. Tommaso non sta nella pelle, è la prima volta per lui! Appena saliti ci godiamo il panorama sospesi nella nostra cabina mentre lui scatta foto a più non posso.

Val Ridanna_Ovovia Racines


Il costo, andata e ritorno, è di 16€ per gli adulti, 14,5€ per i bambini sopra gli 8 anni e gli over 65. Fino a 8 anni compiuti si può viaggiare gratuitamente.

Saliamo fino a circa 1900 mt sul livello del mare e poco dopo arriviamo a destinazione. Appena scesi troviamo subito un enorme cartello che ci illustra le tappe del percorso di Mondo Avventura Montagna.
La prima tappa è il Mondo delle Marmotte. La si riconosce da una statua, a forma di marmotta, posta sopra una piccola collinetta. I bambini possono accedere alla grotta, passarci attraverso, vedere la piccola marmotta (finta!) all’interno e uscire dal lato opposto.
Fuori li attende il cartello esplicativo che racconta la vita delle marmotte.


Proseguendo siamo subito colpiti dal bel panorama che ci si presenta, davanti a noi un bellissimo laghetto con acqua cristallina e una vista magnifica su tutta la vallata. La strada che sale ci porta ad una tipica Malga dove possiamo vedere tanti animali della fattoria: mucche e vitelli, oche, conigli e l’asinello. Decidiamo di fermarci un po’ seduti sui loro tavoli in legno e gustare le loro specialità: un caffè e del buon latte appena munto.


Poi ripartiamo per continuare il percorso. Mondo Avventura Montagna permette, soprattutto ai bambini, di imparare molto sulla vita della montagna. Durante il sentiero infatti ci sono varie fermate come per esempio il mondo delle formiche, mondo degli scoiattoli, giochi d’acqua, il bosco Avventura, e molte altre tappe interessanti, ognuna delle quali segnalate da pannelli didattici che spiegano ai bambini cosa stanno vedendo. Camminando si attraversano differenti paesaggi di rara bellezza: boschi, vallate e sentieri suggestivi. Il percorso termina con un attrezzatissimo parco giochi con tanto di zattera galleggiante e scivoli.



Finito il percorso decidiamo di tornare alla Malga incontrata in precedenza per pranzare con le specialità altoatesine, un bel tagliere di salumi e formaggi ci attende! Il panorama da qui è bellissimo e mentre noi ci rilassiamo Tommaso gioca nel parco giochi della Malga.

Le cascate di Stanghe

Nel pomeriggio, ancora carichi di energia, decidiamo di visitare le cascate di Stanghe, che sono sulla strada per tornare in albergo. Si tratta di un monumento naturale protetto ed è uno dei siti naturali più belli delle Alpi. Le cascate si trovano in una gola di marmo bianco all’inizio della val di Racines.


Per vederle però si deve compiere un percorso che è tutt’altro che facile. Ci sono infatti dei tratti ripidi, punti dove è necessario arrampicarsi e pezzi in cui il sentiero ha un dislivello alto che mettono in difficoltà Tommaso e i nonni. Il tratto finale è caratterizzato da ponti in legno sospesi che, se da un lato permettono di vedere l’impetuosa forza dell’acqua che sfocia sotto di essi, dall’altro, per chi come me soffre di vertigini, non sono l’ideale. Arrivati alla fine la visione della bellissima cascata che attraversa il marmo bianco ripaga di tutto.


Vi consiglio di portare con voi molta acqua da bere. Non ci sono servizi igienici durante il sentiero, li troverete solo all’inizio e alla fine.
Per accedere alle cascate si pagano 5€ per gli adulti e 3€ per i bambini.

Chiesa di S. Maria Magdalena

Il giorno seguente, mentre i nonni decidono di rilassarsi in hotel approfittando della Spa e della piscina, noi scegliamo di fare una facile passeggiata nei dintorni.

Vogliamo raggiungere la chiesa di S. Maria Magdalena che fa capolino in una collinetta non troppo lontana dall’albergo. In realtà, si tratta di una bella passeggiata che attraversa il paese di Masseria e poi arriva ad un bosco. La chiesa infatti spunta proprio nella sommità del bosco. Il percorso all’interno è molto suggestivo, ci sono alberi giganti meravigliosi, la natura all’ennesima potenza.


Saliamo seguendo il sentiero che è debitamente segnalato e dopo un po’ di fatica arriviamo in cima.


Purtroppo la chiesa è chiusa ma non importa, il bellissimo panorama che vediamo dall’alto ci ripaga di tutta la fatica. Si può vedere infatti tutta la vallata della Val Ridanna e il fiume nel mezzo che la divide. Magnifica!

Val Ridanna

Miniera di Monteneve | escursione per bambini

Nel pomeriggio abbiamo in programma la visita alla Miniera di Monteneve in chiave alternativa perché infatti decidiamo di vederla approfittando dell’escursione dedicata ai bambini. La visita infatti prevede che i bambini possano, giocando, imparare come si estraggono i minerali e come si lavorano.


Prima di tutto si parte con qualche nozione sui diversi tipi di minerali e su quelli che venivano anticamente estratti in questa miniera. Poi ai bimbi vengono fatti indossare elmetti dotati di torcia e stivali. Così equipaggiati si inizia la visita. Si parte dalla casa di Biancaneve….bè in effetti i 7 nani erano proprio dei minatori….e allora giocando si esplora la loro casa dove ci sono 7 lettini e una tavola apparecchiata, sempre per 7! Nella casetta c’è anche un tunnel dove i bambini, a turno, possono entrare per scoprire se ci sono metalli preziosi.



Una volta lasciata la Casa di Biancaneve i bambini si cimentano nella ricerca delle pietre preziose scavando tra la roccia e la ghiaia. E allora armati di piccoli piccozzi li vedi tutti intenti a portare a casa il loro bottino. Urlano e saltano mentre trovano ametiste, pietre argentee, oro, e pietre color azzurro lucente. Arriva poi il momento di cimentarsi col setaccio all’interno di un piccolo laghetto dove in mezzo al fango possono trovarsi altri materiali preziosi. E’ tutto un susseguirsi di urla a chi trova la pietra più grande e bella. Il bottino potrà essere trattenuto da ogni partecipante e loro lo sanno, ed è per questo che si danno un gran da fare per trovare le pietre preziose.



Terminata questa attività si passa alla visita degli interni e finalmente possono tutti accendere la torcia posta sopra i loro elmetti, non vedevano l’ora! Il rumore dei vecchi macchinari è assordante ma loro sono imperterriti che si godono il momento per scoprire come avviene la separazione e lo sminuzzamento dei materiali preziosi. Tutti i macchinari sono ancora perfettamente funzionanti.
Poi assistono ad un filmato che spiega loro come avveniva il lavoro in miniera in antichità perché purtroppo, a causa del covid, non si può entrare nella miniera vera e propria ma si può solo vederla dallo schermo.


Poco dopo riconsegniamo tutto l’equipaggiamento e salutiamo, contenti di aver imparato molto, giocando a fare i piccoli minatori.

Il costo dell’escursione è di 5€ per i bambini e 6€ per gli adulti.
Per gli adulti è anche possibile fare la visita tradizionale della miniera che contempla anche un ricco museo. Il costo è sempre di 6€.

Val Ridanna_panorama dalla Miniera di Monteneve


Questa escursione, dedicata ai bambini, è stata veramente molto bella e la porteremo nel cuore come tutta la Val Ridanna. L’indomani si riparte per tornare a casa. Sulla strada del rientro faremo tappa al lago di Braies e al lago di Misurina.