Una gita al Parco del Monte Subasio non può mancare se visitate la bella Assisi insieme ai vostri bambini. Nel parco infatti ci sono molteplici attrazioni per piccoli escursionisti come per esempio sentieri da percorrere per farli diventare dei veri esploratori alla ricerca della natura incontaminata ma anche degli animaletti che si possono scoprire tra i boschi secolari.
E per i meno avventurieri si potrà scegliere di rilassarsi tra i verdi e fioriti prati che sovrastano la cima della montagna. Servirà una coperta e magari una palla per farli divertire a più non posso.

Il Parco del Monte Subasio si estende su una superficie di circa 7000 ettari, vi si può accedere da più punti e comprende i comuni di Assisi, Spello, Valtopina e Nocera Umbra.
Io personalmente ci sono sempre arrivata dalla strada che prosegue dopo Assisi che è sicuramente una delle più belle, caratterizzata ai lati da grandi alberi e da scorci panoramici mozzafiato.
Cosa fare e vedere nel Parco del Monte Subasio con bambini
Mano a mano che si sale per questa strada è facile incontrare piccoli sentieri e minuscoli parcheggi dove poter fermare l’auto per fare una bella passeggiata e concedersi anche un po’ di riposo, mentre si gode dell’aria fresca e del panorama, nei tanti tavoli da pic-nic dislocati su tutto il Parco.
Esplorare i sentieri del Parco a Tommaso è piaciuto tantissimo. Ci siamo stati da poco, come prima uscita post Covid, e si è divertito tantissimo.
Se potete, fate indossare ai bimbi delle scarpe da trekking, sarà per loro più semplice giocare ad arrampicarsi nelle pareti che la montagna offre e cammineranno più agevolmente.
Passeggiando tra i sentieri, giocate con i vostri bambini ad individuare la tipica flora del Parco. Ci sono infatti molteplici tipologie di fiori nel Subasio come per esempio le piccole violette che nascono tra le radure e le orchidee selvatiche color giallo canarino e il magnifico fiordaliso bianco.
Durante la primavera ci si può divertire anche a trovare gli asparagi selvatici ma state attenti a non introdurvi troppo nella selva del bosco dove potrebbero esserci innocui serpentelli ma anche pericolose le vipere.
E a proposito di animaletti se camminate nel bosco alzate lo sguardo tra i rami delle folte chiome degli alberi, potrete vedere bellissimi scoiattoli alla ricerca di cibo e sicuramente le impronte di intere famiglie di cinghiali, il parco ne è pieno.
Di sentieri da esplorare ce ne sono moltissimi, di varia lunghezza, tutti comunque sono ampi e facile da percorrere anche dai bambini più piccoli. Il parco ne è pieno, se ne trovano fino alla sommità della montagna.
All’interno del parco, poco dopo i primi tornanti in salita, incastonato tra gli alberi, ecco a voi il Santuario dell’Eremo delle Carceri, luogo mistico di preghiera dove San Francesco trascorse i suoi ultimi anni di vita.
Vale la pena fermarsi e fare una visita che vi regalerà emozioni uniche, anche ai più diffidenti e meno credenti. Provare per credere!
Una curiosità: l’Eremo è realizzato con la famosa pietra rosa di Assisi, utilizzata anticamente per realizzare le chiese e di cui è fatto anche il centro storico di Assisi.
Dopo aver percorso tutta la strada arriverete in cima alla montagna nei suoi verdi prati che caratterizzano la sconfinata pianura. Per gli abitanti del posto questa zona è famosa come gli Stazzi.
Il momento migliore per visitare il parco va da maggio ad ottobre ma è in primavera che potrete vedere i verdi prati mescolarsi con i fiori di vari colori che iniziano a spuntare. Il risultato è un tappeto naturale dai colori bellissimi. Qui si trova anche un fitto bosco di querce e larici con tavoli riparati dal sole perfetti per un pic-nic estivo.
Questa zona è anche utilizzata come pascolo per il bestiame. Se si è fortunati si possono incontrare anche cavalli allevati allo stato brado, bellissimi! Sono soliti pascolare nella zona del Mortaio.


Quando saliamo agli stazzi ci piace portare una coperta per rilassarci mentre i bambini giocano a pallone e a rincorrersi. Da qui si gode anche di una bellissima vista sulla vallata dove si può vedere dall’alto Assisi e Perugia. Lo sguardo che si perde a valle vi donerà pace e relax accompagnato dai profumi dell’erba e della natura che vi circonda.

Tra sentieri, pic – nic e passeggiate in pianura, la giornata come per magia volerà via e i vostri bimbi vi ringrazieranno per aver visto un aspetto diverso che solo Assisi e il suo bellissimo Parco del Monte Subasio può offrire.