• Menu
  • Menu

Frantoi aperti in Umbria: olio nuovo da gustare

Frantoi aperti in Umbria: cos’è e come funziona

Siamo a Novembre e in Umbria il profumo delle olive appena spremute invade l’aria. Se si passeggia per le campagne umbre infatti in questo periodo si possono vedere squadre di agricoltori intente a raccogliere, dagli ulivi secolari, le olive mature. I mulini tornano in funzione e si può assaggiare l’olio nuovo appena spremuto. Da questa tradizione popolare prende spunto la manifestazione di Frantoi aperti.

Da qualche anno a questa parte infatti durante questo periodo è possibile partecipare a Frantoi Aperti in Umbria: una serie di iniziative durante le quali si può assaggiare l’olio e vedere la molitura delle olive. Ogni paese organizza eventi a tema ed è possibile visitare i frantoi che accolgono i visitatori con bruschette e primizie della regione.

Spesso ci sono anche eventi dedicati ai bambini come laboratori che cercano di far avvicinare anche i più piccoli al mondo dell’olio e della raccolta delle olive.

Solitamente Frantoi aperti in Umbria si svolge durante tutti i weekend del mese di novembre e i primi weekend di dicembre. Partecipano all’evento molti paesi dell’Umbria, come per esempio Assisi, Spello, Bevagna, Trevi, Gualdo Cattaneo, Giano dell’Umbria, Tuoro, ognuno con un proprio ricco programma di eventi. Ci sono anche molti frantoi che organizzano iniziative presso le proprie aziende con eventi di diverso genere ma che solitamente prevedono la visita del frantoio e la degustazione dell’olio nuovo.

L’olio extravergine di oliva

Sapete che l’olio extravergine di oliva ha importanti proprietà nutritive e benefici per il nostro organismo? E’ infatti ricchissimo di fenoli, sostanze antiossidanti che proteggono l’organismo da infiammazioni e prevengono malattie come diabete e tumori. E’ ricco di vitamina E che, importante antiossidante che evita l’invecchiamento cutaneo.

L’olio extravergine di oliva è alla base della dieta mediterranea ed è il condimento con il miglior equilibrio di grassi, particolarmente indicato anche nello svezzamento dei bambini proprio per le sue importanti proprietà organolettiche. Previene anche malattie cardiovascolari e il consumo quotidiano evita il rischio di infarti. Insomma tutti ottimi motivi per consumarlo, oltre il fatto che è davvero buono soprattutto appena spremuto.

La bruschetta

Avete mai assaggiato l’olio appena spremuto? Il modo ideale per farlo è metterlo sulla bruschetta. Sentirete un certo pizzicore nella gola accompagnato da un gusto eccezionale. Eh si, l’olio nuovo lo si riconosce subito, ha un colore verde acceso e un sapore intenso che sa di buono.

Fare la bruschetta è semplicissimo: basta mettere del pane fresco a rosolare sulla brace del focolare e non appena pronto aggiungere un pizzico di sale e olio nuovo. A chi piace può aggiungere una grattatina di aglio. Un piatto semplice ma vi assicuro molto gustoso.

Frantoi aperti in Umbria: “Sapere di pane sapore di olio” a Gualdo Cattaneo

Se non siete mai stati a Gualdo Cattaneo vi consiglio di visitare il paese a Novembre durante Frantoi aperti in Umbria: Sapere di pane sapore di olio”. Si tratta di una piacevole manifestazione alla quale tutto il paese partecipa proponendo le proprie eccellenze di olio e prodotti tipici.

All’interno della manifestazione, che si svolge nel primo weekend del mese, potete partecipare a Frantoi e Piazze del Gusto tour, ovvero nove tappe golose per scoprire il territorio di Gualdo Cattaneo. Oltre ai frantoi dove si possono degustare bruschette con olio nuovo, lenticchie e altre specialità locali, ci sono le Piazze del Gusto posizionate nel centro storico del paese. Troverete infatti la Piazza del Pane con i prodotti da forno tipici della tradizione locale, la Piazza del Cicotto di Grutti e la Piazza dei Dolci tipici preparati dalle signore del paese e dove potrete assaggiare la famosa “rocciata” e i buonissimi tozzetti.

Al centro del paese inoltre vi si trova la Taverna dove potrete degustare un buonissimo pranzo a base di prelibatezze della zona e assaggiare l’olio nuovo. Il tutto ad un costo veramente accessibile, 15 Euro per gli adulti e 10 Euro per i bambini.


I frantoi sono visitabili con la navetta messa a disposizione dall’organizzazione. Ogni tour prevede la visita di 3 frantoi la cui partenza è ad ogni ora. Sempre con la navetta si possono visitare anche i castelli della zona.
Se passate per l’info point del paese vi lasceranno una scheda dove farvi mettere il timbro dai frantoi visitati e dagli altri punti ristoro come la Piazza del pane e dei dolci. Conclusa la raccolta dei timbri potrete ricevere una shopper ricca di prodotti tipici gentilmente offerti dalle aziende locali. Nella piazza principale gustate la bruschetta messa a disposizione al punto Ristoro e assaporate col freddo vento di Novembre questa primizia. Qui si svolgono anche laboratori per bambini sempre legati al tema dell’olio ad orari prestabiliti.

Frantoi aperti in Umbria: Antico frantoio Petesse – Foligno

Se visitate l’Umbria a Novembre durante Frantoio Aperti non potete non visitare l’Antico Frantoio Petesse che si trova nelle colline di S. Eraclio in direzioni Foligno.
Questo frantoio oltre ad essere antichissimo, la sua attività inizia già nel 1850, è anche un azienda biologica con più 30 ettari di olivi e un grazioso agriturismo.

Ogni domenica di Novembre la proprietaria organizza giornate a tema legate alla produzione dell’olio. Si va dalla “Caccia al tesoro in frantoio”, al “Laboratorio didattico per bambini …e genitori”, al “Pic Nic tra gli ulivi” con cestino di prodotti tipici, al “Trekking naturalistico tra le colline umbre”, alla visita del frantoio con degustazione della classica bruschetta con olio nuovo. C’è inoltre la giornata dedicata ai formaggi che si sposano con l’olio nuovo, “Caciolio” per la precisione e la giornata dedicata ai dolci, ovvero “Pane olio e marmellata…degustazione di dolci a base di olio”, ovvero una colazione in agriturismo. Per noi è già il secondo anno che visitiamo questo frantoio, le sue attività sono particolarmente adatte ai bambini e per questo ci piace molto.

Per loro è molto carina la giornata della caccia al tesoro, Tommaso si è divertito tanto lo scorso anno. Giocando ha potuto scoprire tante nozioni su come si fa l’olio in un percorso opportunamente studiato ricco di indizzi per arrivare a costruire la soluzione finale di un enigma legato all’olio. Essendo trovati molto bene ci siamo tornati anche quest’anno e abbiamo partecipato al “Laboratorio didattico”, esperienza molto carina dove i bambini con una serie di esperimenti hanno appreso informazioni interessanti sulla filiera dell’olio divertendosi. Il laboratorio si è poi concluso con il famoso gioco del ruba bandiera dove i bambini impersonavano gli insetti e predatori che si possono trovare nelle piante degli ulivi.


Durante questi eventi è sempre possibile pranzare in agriturismo, basta prenotare con qualche giorno di anticipo. Potrete così assaggiare la tipica cucina umbra. Ieri per esempio abbiamo assaggiato salumi e norcinerie, formaggi locali accompagnati da mostarde fatte in casa, zuppa con maltagliati e ceci e carne di agnello al tarfufo. Il tutto accompagnato dal buon vino rosso della casa e dolce finale al cioccolato.

Insomma se non ci siete mai stati dovete assolutamente andare, non ve ne pentirete!