Gualdo Cattaneo è un piccolo borgo dell’Umbria collocato su di una collina. Il paese medievale è in una posizione veramente suggestiva e si affaccia sui monti Martani. Il piccolo borgo è costituto da una piazza principale dove domina la Rocca Sonora.

La Rocca Sonora risale al 1494 e fu progettata in onore di Papa Alessandro VI per questo era anticamente chiamata la rocca del Borgia. Fu progettata secondo i canoni militari dell’epoca e dove servire come fortezza per ospitare le guarnigioni militari. Nel 1624 vi soggiornò per alcuni giorni anche Galileo Galilei.
La sua struttura è molto particolare, si sviluppa su 5 piani e ha la forma di un triangolo equilatero in cui ad ogni vertice corrisponde una torre rotonda. Ogni torre è collegata alle altre attraverso cunicoli sotterranei. La torre più alta ha la base di 80 metri di circonferenza e un’altezza di 20 metri e domina tutto il borgo.
Rappresenta l’unico monumento di tutto il paese di Gualdo Cattaneo.
La su facciata è molto affascinante, perfettamente conservata. Vi consiglio di visitarla tutta e di salire all’ ultimo piano dove uscendo all’aperto potrete godere di una vista meravigliosa sulla vallata e la campagna circostante. Anche i bambini si divertiranno a visitarla tra le segrete e piccole scale in pietra che permettono di accedere ai vari piani. Sembrerà di vivere in ben altri tempi, quelli del medioevo negli antichi castelli tra signori e principesse.

Gualdo Cattaneo: “Sapere di pane sapore di olio”
Se non siete mai stati a Gualdo Cattaneo vi consiglio di visitare il paese a Novembre durante la rassegna sapere di pane sapore di olio. Si tratta di una piacevole manifestazione alla quale tutto il paese partecipa proponendo le proprie eccellenze di olio e prodotti tipici.
All’interno della manifestazione, che si svolge nel primo weekend del mese, potete partecipare a Frantoi e Piazze del Gusto tour, ovvero nove tappe golose per scoprire il territorio di Gualdo Cattaneo.
Oltre ai frantoi dove si possono degustare bruschette con olio nuovo, lenticchie e altre specialità locali, ci sono le Piazze del Gusto posizionate nel centro storico del paese. Troverete infatti la Piazza del Pane con i prodotti da forno tipici della tradizione locale, la Piazza del Cicotto di Grutti e la Piazza dei Dolci tipici preparati dalle signore del paese e dove potrete assaggiare la famosa “rocciata” e i buonissimi tozzetti.
Al centro del paese inoltre vi si trova la Taverna dove potrete degustare un buonissimo pranzo a base di prelibatezze della zona e assaggiare l’olio nuovo. Il tutto ad un costo veramente accessibile, 15€ per gli adulti e 10€ per i bambini.

I frantoi sono visitabili con la navetta messa a disposizione dal comune. Ogni tour prevede la visita di 3 frantoi la cui partenza è ad ogni ora. Sempre con la navetta si possono visitare anche i castelli della zona.
Se passate per l’info point del paese vi lasceranno una scheda dove farvi mettere il timbro dai frantoi visitati e dagli altri punti ristoro come la Piazza del pane e dei dolci. Conclusa la raccolta dei timbri potrete ricevere una shopper ricca di prodotti tipici gentilmente offerti dalle aziende locali.
Nella piazza principale gustate la bruschetta messa a disposizione al punto Ristoro e assaporate col freddo vento di Novembre questa primizia. Qui si svolgono anche laboratori per bambini legati al tema dell’olio.
Leggi anche Frantoi aperti in Umbria per scoprire altre iniziative in Umbria legate alla tradizione dell’olio extravergine di oliva.