• Menu
  • Menu
Crescere Girovagando_acquario di Genova con bambini

Acquario di Genova e villaggio di Natale a Finalborgo.

Quest’anno a Capodanno siamo ospiti dei nostri amici liguri, sarà una bella occasione per rivedere la meravigliosa Genova e soprattutto portare i bambini al famoso acquario.
Quando arriviamo scopriamo il nostro ricco programma per il lungo weekend di Capodanno. Oltre all’acquario infatti andremo a Finalborgo, un incantevole borgo tutto da scoprire e che, per di più, in questo periodo ospita il Villaggio di Natale.
E’ sempre un piacere ritrovarci con i nostri amici e quando lo facciamo le nostre rimpatriate sono sempre a suon di buon cibo e soprattutto del buon bere, siamo degli intenditori.

Genova

Si parte con una visita notturna di Genova addobbata con le bellissime luminarie di Natale. Camminare a piedi tra i caruggi, i pittoreschi vicoli di origine medievale, costeggiando i nobili palazzi di un tempo ha un fascino unico, soprattutto in questo periodo dell’anno. Non a caso questa parte antica di Genova è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’umanità.


Le bellezze di questa città sono molteplici, basti pensare a Palazzo Ducale o Palazzo Spinola, due antichi edifici che risalgono al periodo delle repubbliche Marinare. Vale una visita anche l’imponente Duomo di San Lorenzo in stile gotico genovese.
Inserita tra i beni patrimonio dell’Unesco vi è anche la famosa Via Garibaldi, risalente alla metà del XVI secolo, per i suoi fastosi edifici. Questa via inoltre ospita importanti musei di arte.
La parte che più mi piace è sicuramente quella che si trova vicino al porto, sarà che il mare è nel mio DNA! Mi rilassa vedere le grandi imbarcazioni che vi sono ormeggiate e volgere lo sguardo all’orizzonte che si perde nella vastità del mare.


Potrei andare avanti a parlarvi di Genova per ore ma semplicemente vi consiglio di visitarla, non ve ne pentirete.
Tra i vicoli della città assaggiate anche la famosa focaccia genovese, per noi ormai è un’abitudine, ogni volta che veniamo ne facciamo una scorpacciata! E’ perfetta per la merenda dei bambini e a dire la verità anche dei grandi.
Si tratta di un impasto morbidissimo, molto simile alla pizza bianca, con abbondante olio ligure sopra e una spolverata di sale grosso. Vi assicuro dal leccarsi i baffi!

Passeggiamo ancora un po’ per il centro storico tra le vie degli antichi edifici fino a raggiungere il ristorante che abbiamo riservato. Brindiamo al Natale, al ritrovarsi dopo tanto tempo e ridiamo tanto mentre i bimbi giocano insieme.

Finalborgo e il Villaggio di Natale

Finalborgo è annoverato tra i borghi più belli d’Italia ed è infatti uno splendido villaggio medievale della Liguria di Ponente.
Arriviamo in tarda mattinata e facciamo una passeggiata per le vie del paese ammirando gli storici edifici e le tipiche vie.


Quando arriviamo alla piazza principale scopriamo che, con un trenino, si può raggiungere il Villaggio di Natale, allestito appositamente per far divertire i bambini poco fuori dal borgo.
Tommaso ed Edoardo non vedono l’ora di andare ma riusciamo a frenare il loro entusiasmo e convincerli a pranzare. Abbiamo prenotato una tipica osteria “Ai Cuattru Canti” dove mangiamo divinamente.

I bambini non stanno nella pelle e non vedono l’ora di raggiungere il Villaggio di Natale. Saliamo a bordo del trenino, il Tartaruga Express, che collega Finalborgo al villaggio passando per Finalmarina. Dopo un breve tragitto siamo già lì.
Ci sono innumerevoli attrazioni e giostre per grandi e piccini, non ci annoieremo di certo! Facciamo alcuni giochi, conosciamo gli elfi e pure Babbo Natale!


Il pomeriggio trascorre piacevolmente e noi siamo esausti, felici soprattutto per la gioia negli occhi dei piccoli. Rimaniamo fino a tarda serata e possiamo ammirare il bellissimo paese in versione notturna.

Boccadasse

Rientriamo a Genova e anche se stanchissimi, prima di andare a cena ci concediamo un aperitivo lungo mare, in una piccola baia decisamente speciale: Boccadasse.
Boccadasse è un antico borgo marinaro di Genova molto suggestivo, soprattutto se come noi lo visitate di sera e con la magia del Natale. Davanti la piccola spiaggetta dove ci fermiamo per l’aperitivo una barchetta è stata allestita con tanto di albero di Natale e presepe al suo interno. Sicuramente singolare, soprattutto per noi che siamo abituati a vivere il Natale tra colline e montagne.


Capodanno a Genova

L’indomani è la Capodanno!!!
Non abbiamo particolari programmi perché faremo un cenone in casa tra amici a base di pesce. La mattina però usciamo per acquistare qualche gioco pirotecnico per i bambini e trascorrere la mattina al mare….che bello essere così vicini. Telo da mare e sandwich e bimbi si divertono come matti!


La sera di Capodanno procede allegramente. Si mangia, si beve e si festeggia… addio 2018 e benvenuto 2019 che stai per iniziare! Speriamo sia un anno ricco di viaggi, è sempre questo il mio augurio!

Acquario di Genova

La giornata seguente abbiamo in programma la visita all’acquario di Genova. Abbiamo acquistato i biglietti online la sera prima perché è conveniente e non dobbiamo perdere tempo alla biglietteria.
L’acquario di Genova è il più grande d’Europa e si trova nel porto cinquecentesco della città. Al suo interno sono presente circa 12.000 animali provenienti da tutti i mari del mondo in un’area vasta 27.000 mq. Per visitarlo tutto ci vorranno almeno 3 ore.
E’ la seconda volta che lo vediamo ma la prima con Tommaso.

Quando entriamo si viene subito accolti in un’area dove viene proiettato un filmato che illustra l’importanza dei mari e sensibilizza le persone e i bambini alla salvaguardia dell’ambiente marino. Ben fatto! E’ giusto educare tutti al rispetto della natura.

Terminato il filmato si può accedere alle vasche dove si potranno ammirare gli animali. Il percorso è molto articolato e ricco, si passa dalle vasche dove sono presenti i lamantini, a quelle dove nuotano le diverse specie di squali. Subito dopo si possono ammirare foche e pinguini.
Bellissimo il padiglione dedicato ai cetacei, disegnato di recente da Renzo Piano, dopo si possono vedere i delfini. Due volte al giorno è possibile assistere al momento in cui i delfini mangiano. Con un addestratore infatti si possono vedere da vicino ed avere informazioni sulla biologia di questi animali e tante curiosità sul loro modo di vivere.
I bambini sono entusiasti nel vederli, nuotano anche sopra di noi, grazie a delle vasche appositamente realizzate. Non so voi ma io adoro i delfini, li trovo animali veramente intelligenti e stupendi.


Molto bello anche il padiglione delle Biodiversità dove si possono vedere e toccare le razze, non solo, in quest’area sono presenti anche animali che non appartengono al mondo marino come: iguana, serpenti, anfibi e tartarughe.
Immancabili i colorati pesci tropicali, le murene, i cavallucci marini, le meduse, le stelle marine, i pirahna e tantissimi altri rarissimi pesci che difficilmente avremo mai modo di vedere se non in queste vasche.


Insieme all’ingresso nell’area dell’acquario abbiamo la possibilità di vedere la “biosfera” che si trova a pochi passi dall’acquario. Chiamata anche la Bolla di Renzo Piano, si tratta di una grande sfera in vetro sospesa sul mare all’interno della quale è stato ricreato l’ecosistema tipico della foresta pluviale. Questo singolare giardino ospita più di 150 specie animali e vegetali tra tartarughe, pesci, uccelli, insetti, felci e mangrovie.
Molto bella anche questa area, abbiamo la possibilità di vedere dei bellissimi ibis scarlatti, colorate farfalle, tartarughe e tanti altri animaletti mimetizzati tra la vegetazione.
Il clima della sfera è riprodotto talmente bene che si ha davvero la sensazione di trovarsi all’interno della foresta immersi nella vegetazione.

Conclusa questa visita tra piante e animali facciamo ancora un giro per il meraviglioso porto di Genova, abbandonando lo sguardo tra i grandi mercantili, le navi e piccoli yacht da crociera. Il mare e il tramonto disegnano un’immagine stupenda. Il fresco si inizia a sentire così decidiamo di rincasare.


Il nostro weekend volge al termine….cara Genova sei sempre una bellissima!