Rasiglia è un gioiello senza tempo nel cuore della verde Umbria.
E’ chiamata anche la piccola Venezia Umbra per i suoi ruscelli e le piccole cascatelle che attraversano tutto il paese, a differenza però di Venezia non è possibile navigare i canali a bordo di imbarcazioni ma solo ammirarli mentre si passeggia. Lo scorrere dell’acqua infatti vi accompagnerà per ogni minuscola stradina di questo grazioso e antico borgo. Un luogo incantevole con un’atmosfera unica, che vale la pena di visitare.

Rasiglia si trova a metà strada tra Foligno e Colfiorito ed è perfetto per una gita fuori porta alla scoperta di paesaggi insoliti e inesplorati. Tanti umbri infatti non la conoscono e non sanno cosa si perdono.
Cosa vedere a Rasiglia
Il paese è piccolissimo, ci sono poche case e pochissimi abitanti. E’ un luogo magico dove poter ammirare la natura con le sue purissime acque che scorrono, è proprio il caso di dirlo, in mezzo ad antiche case in pietra, piazzette, ponticelli in legno e stradine antiche. L’acqua limpidissima, proviene dal fiume Menotre che nasce proprio da queste parti.

Facciamo una passeggiata a Rasiglia con i nostri amici di Genova durante una fredda giornata di novembre. Parcheggiamo lungo la strada e in pochi passi siamo ai piedi del paese che si adagia sulla collina ed è immerso nel bosco.
Il paese si gira in poco tempo, a volersela prendere comoda possono basare 2 ore per fare un giro completo e magari scattare qualche foto. Visitarla vale la pena, ogni angolo nasconde pittoreschi scorci accompagnati dallo scosciare delle acque dei suoi canali.

Mentre camminiamo possiamo ammirare l’antico mulino, che nonostante sia stato ristrutturato conserva ancora intatto il suo fascino primordiale. Si può entrare a curiosare tra gli oggetti esposti e vedere l’antica macina.
Bellissimo il lavatoio dove un tempo le donne erano solite lavare i panni. Sopra la grande vasca è stata messa una stampa che ritrae l’attività antica del lavatoio.

In poco tempo arriviamo in cima al paese dove proseguendo per un sentiero si può salire per vedere ciò che resta dell’antico Castello di Rasiglia. Ci proviamo, facciamo la stradina in salita ma poi i bimbi non hanno più voglia di proseguire. Il tempo di dare un’occhiata dal panorama dall’alto e riscendiamo. I bimbi si divertono a toccare l’acqua fresca di Rasiglia che scorre sul canale. E’ un gioco per loro divertentissimo!
Cosa vedere a Rasiglia
In inverno e precisamente durante il periodo natalizio Rasiglia ospita un particolarissimo presepe vivente che attrare numerosi turisti da ogni parte d’Italia e mette in scena antichi mestieri. Le vie si animano e danno vita ad un’attrazione senza precedenti, famosa in tutta la zona.
E’ in primavera però che vi consiglio di vederla quando la natura è nel suo massimo splendore e le meravigliose acque di Rasiglia si fondono con i colorati balconi curati dagli anziani abitanti.