Dalla favola ai filari d’uva
C’era una volta Pinocchio, un burattino di legno che tanto voleva diventare un bambino in carne e ossa… così recita la famosa favola di Carlo Collodi con cui siamo cresciuti tutti e che ancora oggi genitori e nonni amano raccontare ai bambini. Da questa leggendaria storia trae ispirazione l’evento la vendemmia di Pinocchio che prende vita nella verde campagna umbra tra rigogliosi filari di uva con la stessa magia della storia originale.
Pinocchio, lo noterete subito, è quello che, tra i filari delle viti, indossa il celeberrimo capello rosso a forma di cono ed è spesso accompagnato dalla fata turchina e dal gatto e la volpe. Simpatici personaggi che intrattengono i bambini durante questa bella giornata organizzata dalla cantina Terre Margaritelli. Un evento, appunto, dedicato ai bambini e alle loro famiglie per far scoprire a grandi e piccini come l’uva diventa vino in compagnia del mitico burattino.

La cantina Terre Margaritelli si trova nelle colline di Torgiano, a pochi km dalle vicine Perugia e Assisi nella verde Umbria. E’ solita organizzare questo evento ogni anno a settembre, durante il periodo della vendemmia. Alcuni filari infatti sono volutamente dedicati alla Vendemmia di Pinocchio e vengono lasciati da parte proprio per questa occasione. E’ ormai una tradizione per noi partecipare a questo evento che ogni anno richiama sempre più visitatori.
La cantina Terre Margaritelli

La cantina Terre Margaritelli è un azienda vitivinicola che si sviluppa in un territorio di circa 60 ettari, di cui 52 con vigneti a corpo unico certificati biologico. Produce vini biologici quindi che spaziano da quelli a bacca bianca come il Trebbiano e il Grechetto a quelli a bacca rossa come il Sangiovese e il Canajolo. L’area di Torgiano infatti è una delle prime DOC italiane e DOCG, basti pensare al famoso Torgiano Rosso Riserva. Tra i vini prodotti si possono menzionare il Roccascossa, Il Greco di Renabianca, il Malot, il Mirantico, il Simon de Brion (dolce amabile) e il Freccia degli Scacchi (Torgiano DOCG Rosso Riserva). Recentemente è stato aggiunto alla collezione di vini il Pinturicchio, bottiglia di grande pregio che ha ottenuto anche i tre bicchieri del Gambero Rosso 2020 e di cui sono state prodotte un numero limitato di pezzi. Il suo nome trae ispirazione dall’opera di Bernardino di Betto, Il Bambin Gesù delle Mani, di proprietà della famiglia Margaritelli. La cantina Terre Margaritelli è fortemente legata al territorio umbro e al legno, di cui appunto la famiglia Margaritelli ne ha fatto il proprio core business con il famoso parquet Listone Giordano.
La cantina organizza molteplici eventi per far conoscere e promuovere i propri vini tra cui la manifestazione di cantine aperte a maggio che attrae visitatori e intenditori in un clima di festa e di allegria.

La vendemmia di Pinocchio: come funziona
L’evento più carino per i bambini è senza dubbio la vendemmia di Pinocchio.
Ma perché è così speciale e tanto divertente per i bambini?
Innanzitutto perché in compagnia di Pinocchio i bambini, passeggiando per il vigneto, tagliano e raccolgono l’uva come dei veri agricoltori. Muniti di cestini e forbici (ovviamente non pericolose) si mettono al lavoro.
Si intravedono tra un filare e l’altro piccole faccine sorridenti, che con l’aiuto di mamma e papà, riempiono allegramente le cassette di plastica messe in cima al filare per la raccolta.
Pinocchio accompagna l’allegra brigata e non appena riempite le casse la raccolta finisce per dar vita a quello che è il “must” dell’evento…la pigiatura dell’uva.
Ci si incammina verso il casolare della cantina trasportando l’uva raccolta. Qui sono state disposte grandi vasche e botti in legno. I bambini, ma anche gli adulti, possono entrare nelle vasche a piedi nudi e iniziare la pigiatura dell’uva come si faceva una volta.
Non a caso è richiesto abbigliamento comodo, pantaloni corti per lui e gonna “campagnola” per lei!
In un salire di allegria i bambini saltano e ballano dentro le botti schiacciando l’uva che a mano a mano si trasforma in un mosto. Loro, i piccoli, si divertono da morire e nel giro di pochi minuti si ricoprono di succo d’uva. Gli abiti che indossano sono lerci, che più lerci non si può!
Poi piano piano escono dalle vasche e dalle botti e possono lavarsi utilizzando una fontanella che si trova poco lontano. Di solito per chi partecipa è consigliabile avere un cambio di vestiti da mettere dopo la doccia improvvisata all’aperto.
La festa poi prosegue con un buon pranzo a base di specialità locali come per esempio antipasti con norcinerie e formaggi, zuppa di legumi, carne cotta alla griglia con prelibati contorni e dolce tipico umbro, il tutto chiaramente accompagnato dai vini della cantina Margaritelli. Il costo solitamente si aggira intorno ai 30€ persona, i bambini fino da 7 a 12 anni pagano 20€ mentre per i più piccoli il pranzo è offerto dalla cantina.
Si mangia all’aperto nel cortile della cantina dove per l’occasione vengono apparecchiati dei tavoli in legno con vista sulle vigne e sulla vallata circostante. Il panorama è eccezionale!

La vendemmia di Pinocchio: giochi in legno
Si prosegue poi con dei giochi d’un tempo. Per l’occasione infatti la cantina coinvolge una ludoteca che mette a disposizione giochi in legno e giochi pensati per far divertire i bambini all’aperto, niente a che vedere con i videogames tanto in voga oggi. E’ infatti bellissimo vedere, finalmente, i piccoli coinvolti da qualcosa di diverso da una uno schermo di un telefonino o di un tablet. Finalmente si torna a vivere assaporando la voglia di stare insieme e di giocare come un tempo, lontani dalla realtà virtuale. L’atmosfera di festa e l’allegria della giornata passata all’aria aperta invade tutti i partecipanti, grandi e piccini.
Alcuni si rilassano sul prato antistante la vigna sdraiati su delle coperte mentre altri ancora chiacchierano pacificamente al tavolo dove hanno mangiato. Tutti si godono la giornata di settembre in allegria.
Per chi vuole dopo il pranzo è possibile fare la visita guidata della cantina e la degustazione di tutte le eccellenze prodotte da Terre Margaritelli. Affidatevi a Federico, il responsabile commerciale e marketing della cantina, per scoprire tutti i segreti dell’azienda. Non ve ne pentirete!