Per gli amanti del buon vino e del buon mangiare, la Toscana, con le sue splendide campagne ricche di pregiati vigneti, è sicuramente una tappa a cui non poter rinunciare.
E’ qui, infatti, che nascono vini conosciuti in tutto il mondo e che rendono la nostra bella Italia meta sempre più ambita per le vacanze enogastronomiche dal turismo internazionale. Basti pensare, ad esempio, al Brunello di Montalcino, ma anche ai pregiati vini di Montepulciano, al sublime Chianti per poi spaziare tra i più famosi SuperTuscan: il Tignanello, il Sassicaia, Massetto, Ornellaia , Solaia…….. Insomma davvero una bella offerta enologica!
Qui troverete splendidi agriturismi immersi nella natura e nelle verdi campagne Toscane, dove potrete al tempo stesso assaggiare gustosissime prelibatezze e rilassarvi godendo di panorami unici, ineguagliabili, come solo la Val d’Orcia sa regalare. Leggi anche i miei viaggi in Italia per scoprire altre idee per weekend fuori porta.

Eh così, anche noi, che siamo a due passi da questa regione meravigliosa, decidiamo di trascorrerci un weekend per scoprire le sue bellezze, all’insegna del mangiare e bere di qualità.
A dire la verità, l’occasione si presenta per il compleanno di Olindo e visto che amiamo viaggiare, quale miglior regalo di un bellissimo weekend enogastronomico?
E così, detto fatto! Prepariamo insieme a Tommaso tanti bigliettini, quante sono le tappe del nostro weekend, per far scoprire piano piano al festeggiato cosa abbiamo in serbo per lui.

Agriturismo Piombaia
Prenotiamo l’agriturismo Piombaia nel cuore della Val d’Orcia, a pochi passi da Montalcino, dove riserviamo per una notte una camera con colazione. La struttura è simile ad un tradizionale casolare di campagna, con un grande cortile dove vi è anche un ristorante, l’Osteria La Crocina, che offre molteplici prelibatezze toscane.
Quando arriviamo, dopo aver fatto il check-in ed aver fornito al nostro festeggiato il biglietto per la sua prima tappa, ci rilassiamo in piscina e scopriamo con grande piacere che vi è anche una bellissima vasca idromassaggio all’aperto, circondata da una rigogliosa e profumatissima siepe di erbe aromatiche.
La mattinata trascorre piacevolmente tra rinfrescanti bagni in piscina e relax nella vasca idromassaggio.
Per il pranzo decidiamo di approfittare del ristorante “La Crocina” e ci immergiamo subito nella buonissima cucina Toscana. Se venite da queste parti, provate i pici al ragù di carne, una pasta lunga, fatta a mano, molto simile a degli spessi spaghetti. Abbinate a questo primo piatto un buon Rosso di Montalcino e non ve ne pentirete. Molto buone e gustose sono le carni, come ad esempio la tagliata di manzo.
L’agriturismo che ho scelto, possiede anche un’azienda agricola con orto biodinamico e soprattutto una cantina che produce anche il celeberrimo vino “Brunello di Montalcino”. Ho prenotato volutamente in questa struttura, per poter l’indomani, fare una sorpresa al festeggiato regalandogli una degustazione verticale di vini prodotti dalla loro cantina e un pranzo tipico toscano.
Piatti della cucina Toscana
A proposito delle prelibatezze, la Toscana ne è ricca e spaziano dal salato al dolce. Molto famosa è la pappa al pomodoro, famosa anche nella canzone di Rita Pavone, un tipico piatto che si prepara come un tempo con pane raffermo, pomodoro, aglio, basilico e viene servito caldo con l’aggiunta di un filo d’olio extravergine di oliva. Altra specialità è la panzanella, tanto amata anche da Boccaccio che gli dedicò un componimento poetico. Si tratta di un piatto freddo il cui ingrediente base utilizza il pane raffermo che viene però bagnato e poi strizzato con l’aggiunta di insalata, pomodori freschi, cetrioli, carote e tutto ciò che ispira la fantasia dei cuochi toscani.
C’è poi la ribollita, piatto tipicamente invernale, che è sostanzialmente una zuppa a base di verdure come cavolo nero, fagioli, carote e cipolla che viene preparato il giorno precedente e ribollito, appunto, il giorno che si intende consumarlo.
Piatto forte della cucina toscana è la bistecca alla fiorentina. Vi basterà chiedere la fiorentina e tutti capiranno che si tratta della regina delle carni. Affinché sia buona è necessario consumarla poco cotta, al sangue quindi. Viene infatti solo scottata sulla brace per circa 5 minuti a lato e voilà ecco a voi questa succulenta carne!
Il dolce tipico della tradizione toscana sono i cantucci alle mandorle, tipici biscottini che sono eccezionali se inzuppati nel vin santo, ottimi anche accompagnati dai passiti locali.
Visita al Castello Banfi e degustazione del Brunello di Montalcino
Nel pomeriggio abbiamo in programma la visita al Castello Banfi, famosissima cantina che si erge a Sud di Montalcino, in un terreno sconfinato di circa 2.800 ettari, coltivati per la maggior parte a vigneto e per la restante parte ad uliveto. La cantina Banfi, è tra le più importanti e conosciute non solo in Italia ma anche all’estero. Produce vini d’eccellenza, come il Brunello di Montalcino ed altri pregiati vini che spaziano dai bianchi ai rossi.
Poco prima di entrare, consegniamo un ulteriore biglietto ad Olindo. Scoprirà in questo modo, che ho riservato una degustazione per due persone in abbinamento della visita dell’azienda vitivinicola Banfi. Al termine, con l’aiuto di un enologo, si potrà procedere con gli assaggi dei vini direttamente nella sala degustazioni difronte all’antico Castello.
Procediamo con la visita della cantina, che si svolge in lingua inglese, essendo insieme ad un gruppo già composto in precedenza. La cantina è molto grande e durante la visita osserviamo le gigantesche stanze che ospitano le oltre 7000 barrique in legno di rovere e le grandi botti in acciaio che rappresentano il cuore della produzione della cantina Banfi. Il festeggiato ne è entusiasta, sicuramente un regalo centrato per chi come lui adora questo genere di visite culturali. L’aperitivo degustazione consumato nella bellissima sala completa la visita….veramente un’esperienza da consigliare.
Montalcino by night
Non appena conclusa la degustazione, raggiungiamo il centro di Montalcino, per una passeggiata serale e per festeggiare con una bella cena il compleanno di Olindo.
Montalcino è un paese molto carino. Un’ antico borgo medievale dall’aspetto quasi fiabesco, soprattutto in versione notturna come lo abbiamo visto noi. Passeggiamo per le vie del centro cercando il ristorante che fa al caso nostro, fino a raggiungere Piazza del Popolo, con la sua splendida loggia gotica, dove domina il Palazzo dei Priori e la sua bellissima torre.
Il paese è molto piccolo e si gira tutto in poco tempo. Scegliamo il nostro ristorante e finalmente degustiamo il Brunello di Montalcino…. il vino giusto per festeggiare il compleanno del marito 43 enne!

Alla scoperta del Brunello di Montalcino della cantina Piombaia
La mattina seguente, consumiamo la nostra colazione nel piccolo patio fuori la nostra stanza, approfittando del bel giardino e dei colorati balconi in fiore.

Trascorriamo la mattinata rilassandoci in piscina e consegniamo ad Olindo l’ultimo suo biglietto. Per pranzo, infatti, ci trasferiremo nel cuore dell’azienda agricola, dove ci sono i vigneti della cantina Piombaia. Passeggeremo tra le vigne con un esperto agronomo, che ci spiegherà il metodo utilizzato per la coltivazione di queste pregiate uve e successivamente faremo la visita alla storica cantina.
Poi procederemo con una degustazione dei loro vini, tra cui anche il Brunello di Montalcino, accompagnati da piatti tradizionali unici…. Quando arriviamo, siamo subito colpiti dal bellissimo casolare e dalla tavola apparecchiata all’ombra di un bellissimo pergolato, che ci aspetta per la degustazione. Intanto la nostra guida ci racconta la storia della cantina e ci illustra tutte le loro attività ed i loro metodi di vinificazione. Il nostro “essere” è rapito dal curatissimo vigneto, dalla bellezza e dai profumi della campagna che ci circonda.
Il pranzo ed i vini sono semplicemente estasianti….fondendosi con un clima di pace ed armonia con la natura circostante. Ottimo il Brunello, che acquistiamo volentieri come simbolo e ricordo di un weekend veramente azzeccato ed indimenticabile……