• Menu
  • Menu
Crescere Girovagando_Treno a vapore_Asciano

Una giornata con il treno a vapore attraversando la Val d’Orcia

Tommaso adora i treni, e allora cosa c’è di meglio, per un bambino curioso, di un vecchio treno a vapore che attraversa la Val d’Orcia per vivere un’esperienza senza tempo?

Questa è una di quelle giornate insolite che nascono un po’ per caso. Parlando infatti con la mia cara zia Cristiana mi racconta di questo singolare treno e di questa escursione che si potrebbe fare per la festa del 2 giugno. E allora decidiamo di provare….

Il treno Natura, così si chiama, non è sempre attivo ma solo in alcune date viene rimesso in funzione, e va a vapore come un tempo.


Si deve prenotare per tempo. Gli adulti pagano il biglietto mentre i bambini, se in braccio ai genitori, non pagano. Il treno parte da Siena al mattino ed arriva ad Asciano dopo qualche ora di viaggio. Attraversa la Val d’Orcia e fa alcune fermate che permettono di ammirare il panorama offerto da questa meravigliosa zona.

Qualche giorno prima della partenza Tommaso cade e si rompe un braccio, e per un attimo siamo incerti, non sappiamo se sarà il caso di partecipare alla gita. Dopo la conferma del dottore ci proviamo, anche col gesso siamo operativi. Vengono con noi anche i nonni di Tommaso, entusiasti della gita.

Arriviamo di buon’ora dalla stazione di Siena e mentre aspettiamo lungo il binario siamo piacevolmente intrattenuti da una banda musicale, che in abiti d’epoca, suona allegramente.
Iniziamo bene!! C’è anche l’animazione! Saliamo a bordo, e Tommaso è visibilmente felice…

Il treno è stupefacente, tutto è come un tempo. Gli interni e i sedili sono in legno, finestrini e porte con i manici in ottone. Vi è ancora la maniglia del freno di emergenza e il marchio Ferrovie dello Stato a rilievo. Sembra che il tempo si sia fermato.


Bene, si parte!
Mentre siamo in viaggio la banda musicale attraversa i vagoni e per gioco invita i passeggeri a partecipare alla musica. Nostro malgrado veniamo coinvolti e poco alla volta ci abbandoniamo a quest’area di festa. Ad ognuno infatti viene dato uno strumento per poter contribuire alla melodia. Nel treno ci sono anche dei passeggeri vestiti in abiti d’epoca.


Aprendo il finestrino è possibile vedere il fumo bianco del vapore che proviene dal vagone caldaia. Sembra surreale, eppure stiamo viaggiando in un treno a vapore.


Purtroppo insieme al vapore arrivano anche particelle leggere di carbone, e in poco tempo siamo ricoperti di fuliggine…torneremo a casa neri!

Attraversiamo la Valdorcia passando per eccezionali panorami. Possiamo ammirare la Toscana in tutto il suo splendore.


Arriviamo ad Asciano in tempo per il pranzo. Abbiamo pensato di portare qualche panino per non perdere troppo tempo e dedicarci alla visita del paese.
Abbiamo solo qualche ora infatti, poi il trenino ripartirà!

Asciano è un piccolo borgo che sorge nel cuore delle crete senesi in provincia di Siena.
Passeggiando per le vie di questo paese di origine medievale si possono vedere antichi palazzi e scorci nascosti. Proseguiamo la visita e arriviamo alla Piazza del Grano dove ci rinfreschiamo nella quattrocentesca fontana. Per chi desidera visitare le chiese si possono vedere la Basilica di Sant’Agata e le chiese di Sant’Agostino e San Francesco.
La nostra passeggiata per il paese ci porta a scoprire piccole piazzette e case tipiche con terrazzi dai colorati fiori.


Terminata la nostra passeggiata ci dirigiamo alla stazione di Asciano.
Essendo arrivati in anticipo riusciamo a vedere molto bene la manovra che compie la locomotiva per girare e l’avviamento, mediante carbone, del vapore. L’operazione è molto affascinante e notiamo che il macchinista ha il volto completamente nero di carbone.


Saliamo a bordo per tornare a casa, felici della bellissima esperienza sul treno a vapore.