• Menu
  • Menu
Crescere Girovagando_Cinque Terre con bambini

Weekend in Liguria: girovagando tra Rapallo, Portofino, S. Margherita Ligure e le Cinque Terre

Siamo ospiti dei nostri carissimi amici di Genova che, come di consueto, ogni volta che li andiamo a trovare studiano per noi splendidi itinerari per farci apprezzare le bellezze della loro meravigliosa Liguria. D’altronde anche loro come noi adorano girovagare !
Il programma del nostro weekend in Liguria è molto interessante: visiteremo Rapallo, Portofino e S. Margherita Ligure e le Cinque Terre. Non chiediamo di meglio!

Comincio col dire che questa zona è veramente bellissima, un pezzo d’Italia che tanti all’estero ci invidiano ed è infatti meta del turismo internazionale. Non molto lontano da Genova, questo tratto di costa ligure è molto esclusivo, frequentata per lo più da personaggi di fama mondiale e ricchi imprenditori attratti dalla sua incredibile bellezza. Bella quindi ma anche molto cara sia per soggiornarvi che semplicemente per mangiare un boccone, ce ne accorgeremo, ahimè, a nostro discapito.

Rapallo, Portofino e S. Margherita Ligure.

La nostra visita inizia da Rapallo, incredibile cittadina che si affaccia sul mare. Rapallo si trova nel golfo del Tigullio sulla Riviera di Levante ed è anch’essa meta di un turismo abbastanza esclusivo. Nella costa infatti possiamo vedere tanti hotel prestigiosi vicino a imponenti edifici storici. La passeggiata sul lungomare è caratterizzata da un bel viale di palme che conduce agli stabilimenti balneari. Proseguendo verso il porto si incontra il monumento di Cristoforo Colombo e più avanti il castello sul mare.


Da Rapallo partono dei traghetti che permettono di raggiungere altre importanti località della zona come per esempio Portofino, San Fruttuoso e Santa Margherita Ligure.
Siamo venuti qui proprio per questo! Ci imbarchiamo anche noi alla scoperta di queste città, per la gioia dei piccoli che non vedono l’ora di salpare!

Il giro in traghetto è molto movimentato, purtroppo il mare è un po’ agitato, e lo si avverte abbastanza. Mentre i bambini si divertono un mondo, noi preferiamo rimanere seduti e trascorrere il tragitto con tutta calma.
Vorremmo visitare San Fruttuoso ma purtroppo il mare mosso ci costringere a scendere prima.
Vi consiglio, comunque, se visitate questa zona, di fermarvi a San Fruttuoso. L’abazia di San Fruttuoso è una perla in mezzo al mare di Portofino. Straordinariamente bella e particolare in quanto si erge direttamente sugli scogli in un incantevole baia. La si può vedere benissimo da mare in tutto il suo splendore. Sarà per un altra volta, almeno per noi!

Weekend in Liguria: S. Fruttuoso


Scendiamo alla tanta famosa Portofino. Non è la prima volta che la vediamo, ci siamo già stati anni fa, ma è la prima volta che la vediamo con Tommaso ed Edoardo. La loro attrazione principale sono le piccole imbarcazioni attraccate sul caratteristico porticciolo antistante la piazzetta.
Scendiamo per fare una passeggiata nel caratteristico borgo stregati dai bellissimi colori rosso – arancio dei palazzi che si affacciano sulla bellissima piazzetta.
Mentre camminiamo non possiamo fare a meno di notare i numerosi ristoranti che propongono i loro ricchi menu di pesce. I ricchi in ogni senso, ci sono infatti prezzi da capogiro. Ma d’altronde siamo a Portofino, la celebre Portofino, famosa in tutto il mondo!

Weekend in Liguria: Portofino


Per pranzo ci trasferiamo a S. Margherita Ligure, altra splendida città di questo meraviglioso golfo. Facciamo una passeggiata per il porto per vedere le imbarcazioni che tanto piacciono ai bambini.

Weekend in Liguria: S. Margherita


Scegliamo un ristorante lungomare e gustiamo un meraviglioso primo al pesto! Non puoi dire di aver vissuto un vero weekend in Liguria se non assaggi il famoso pesto alla genovese.
A Genova infatti il pesto è il piatto forte ed è molto diverso da quello che possiamo trovare nel resto d’Italia. Qui si può assaggiare il vero pesto alla genovese che è davvero da leccarsi i baffi!!!
La vera ricetta del pesto alla genovese infatti, oltre all’immancabile basilico, prevede anche l’aggiunta di patate e fagiolini.
Mangiamo di gusto e beviamo un ottimo vino bianco. Quando andiamo a pagare, è proprio il caso di dirlo, strabuzziamo gli occhi nel leggere il conto. Eh si, è davvero salato ma non potrebbe essere diversamente visto l’incantevole cornice in cui abbiamo mangiato, il servizio e chiaramente il prelibato cibo. Ci sta!

Continuiamo la nostra passeggiata per Santa Margherita Ligure e lungo la costa, scoprendo degli scorci di straordinaria bellezza, nonché un mare incantevole che fa venire voglia di fare un tuffo. Siamo ad Ottobre e le temperature sono ancora molto gradevoli, non ci starebbe per niente male un bel bagno in mare.

Weekend in Liguria_ scorci


Weekend in Liguria: le Cinque Terre

Il nostro weekend in Liguria prosegue il giorno seguente con la visita delle famose Cinque Terre. Per l’occasione e per far divertire maggiormente i bimbi, i nostri amici hanno pensato di farcele vedere con il treno. In effetti la soluzione si rivela essere ottima, ci si muove con estrema agevolezza tra un borgo e l’altro senza avere il problema di dovere lasciare l’auto e di pagare i costosi parcheggi. In realtà, alcuni di questi borghi sul mare, vista la loro particolarità, sono difficilmente raggiungibili via terra, e soprattutto per i non residenti è impossibile parcheggiare.

Le Cinque Terre sono degli incantevoli e colorati borghi marinari di straordinaria bellezza a picco sul mare, anticamente denominate terre, appunto.
Fanno parte del parco nazionale delle Cinque Terre i borghi di: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Rio Maggiore. Si trovano nel tratto costiero ligure del levante lungo circa 10 km. Si affacciano in un mare eccezionale con acque cristalline, spiagge e coste frastagliate dal fascino unico.

Weekend in Liguria_le Cinque Terre


Tutti i meravigliosi borghi di pescatori delle Cinque Terre sono uniti da una fitta rete di sentieri che li attraversa.  Per chi ama fare trekking infatti è possibile raggiungere tutti i borghi attraverso un percorso sulla costa che dura circa 5 ore di cammino.
Esiste inoltre la leggendaria Via dell’Amore che collega Rio Maggiore e Manarola.
Si tratta di una facile e breve passeggiata che possono fare tutti, bambini compresi.
La via dell’Amore è ricavata da un taglio operato nella roccia, appena sopra la superficie del mare che regala un panorama mozzafiato.

Partiamo con il treno da Levanto. Il costo del biglietto non è poi così economico ma per i residenti è previsto uno sconto e almeno i nostri amici riescono a risparmiare. Ad ogni modo, il treno è comodissimo e ci sono in media 3 corse all’ora. I bambini sono entusiasti e giocano tra un sedile all’altro prima di ogni fermata.
Purtroppo non ci sarà possibile vedere tutte le Cinque Terre ma riusciamo comunque a vederne tre: Manarola, Riomaggiore e Vernazza.
Le stazioni sono praticamente ricavate nella roccia e quando si scende si è già all’interno del paese. Basta spostarsi di poco per vedere i meravigliosi borghi.

Weekend in Liguria_ treno


Siamo rapiti e stregati da tanta bellezza. Mi sorprendo sempre della bellezza della natura che in questo caso si fonde con l’ingegno umano. Incantevoli borghi colorati sovrastano le rocce delle scogliere e danno vita ad un quadro di eccezionale bellezza.
Visitiamo prima di tutto Manarola e Riomaggiore, vicinissimi tra loro addentrandoci per gli antichi vicoli che caratterizzano questi borghi dei pescatori.


Nei piccoli porticcioli Tommaso ed Edoardo si divertono a rincorrersi tra le barche.
La giornata è molto calda pur essendo Ottobre. Chi lo avrebbe mai detto che durante il nostro weekend in Liguria saremmo stati così fortunati da trovare un clima così favorevole! Tommaso smania per entrare in acqua e bagnarsi almeno i piedi. Così lo accontentiamo. Dopo essersi spogliato prova ad immergersi leggermente. Che bella esperienza!


Mentre camminiamo facciamo una pausa in un belvedere per mangiare il nostro pranzo al sacco. Per non perdere troppo tempo all’interno dei ristoranti abbiamo optato per questa soluzione che si rivela ottima. Si sta davvero benissimo, all’ombra della vegetazione mediterranea ci godiamo la vista sul mare.


Nel pomeriggio riprendiamo il treno e ci spostiamo a Vernazza.
Questo borgo è probabilmente uno dei più caratteristici con la sua incantevole chiesetta eretta direttamente sul mare e la sua minuscola piazzetta dove si affacciano le case colorate. All’interno le minuscole vie che conducono al paese dove ci sono piccole botteghe, negozi di prodotti tipici e caratteristici locali dove poter assaggiare le specialità della zona.
Incuriositi ed attratti dai questi locali ci concediamo un aperitivo al tramonto godendo dell’incantevole luce che dona il sole mentre va a dormire. Le case e il piccolo paese all’imbrunire iniziano ad illuminarsi e il panorama al buio è davvero suggestivo, da cartolina, forse ancor più bello che di giorno!


E’ tardi ormai e dobbiamo riprendere il treno prima che le corse finiscano.
Torniamo alla stazione e salutiamo le Cinque Terre contenti di averle finalmente viste!

Si conclude così il nostro weekend in Liguria. Leggi anche l’articolo che parla dell’Acquario di Genova.