• Menu
  • Menu
Crescere Girovagnando_i trulli di Alberobello

Weekend ad Alberobello e un assaggio di Polignano a Mare

Dopo aver trascorso 15 giorni in giro per il Salento ripartiamo per tornare a casa. Il viaggio però è molto lungo e allora decidiamo di spezzarlo fermandoci per una notte ad Alberobello.
Per l’occasione pernotteremo in un tipico trullo all’interno del paese. Non è stato facile trovare un trullo tutto per noi disponibile per una sola notte in questo periodo. Arriviamo nel pomeriggio dopo circa 2 ore di viaggio, la mattina infatti ci godiamo l’ultima mezza giornata di mare a Torre dell’Orso.
Il nostro trullo è veramente grazioso, antico e con mura in pietra che lo rendono anche molto fresco. L’interno è come ce lo aspettiamo, la tipica casa antica a pianta circolare e con tetto conico. Il bagno piccolissimo sembra una bomboniera tanto è grazioso e curato.


La proprietaria di Trullieu Guesthouse ci attende per accoglierci e spiegarci le regole della casa, possiamo utilizzare la cucina dove ci ha lasciato anche macchinetta del caffè e cialde. Poco fuori dal nostro trullo c’è una signora che prepara le tipiche orecchiette pugliesi lungo la strada. Scene di questo tipo sono per noi insolite e ci troviamo a parlare con la signora che diventa subito nostra amica. L’indomani prima di partire compreremo da lei tante orecchiette fatte dalle sue sapienti mani.



Lasciamo i bagagli e partiamo per la scoperta di Alberobello. Dobbiamo camminare un po’ per raggiungere il centro del paese. Non appena giriamo l’angolo ci troviamo in un belvedere dove dall’alto possiamo vedere tutto il panorama sui trulli. Davanti a noi una distesa di tetti conici che sembrano una cartolina. Il sole sta tramontando e lo spettacolo è unico.


Continuiamo la nostra passeggiata addentrandoci tra le vie del paese dove possiamo vedere tantissimi trulli e piccoli negozi di souvenir. Arriviamo alla piazza principale dove c’è tanta gente, che come noi è intenta a visitare. Piano piano inizia a fare buio e ci accorgiamo che alcuni trulli sono illuminati in modo molto particolare, con fasci di luci di vari colori. E’ in corso infatti l’Alberobello light festival.
Ceniamo in un ristorante trattoria all’interno della zona monumentale e ci riproponiamo di visitare meglio il paese l’indomani alla luce del sole.



La mattina dopo riprendiamo la nostra visita salendo per la via che conduce alla chiesa a Trullo. Più si sale più ci sono trulli belli e curati con cortili fioriti. Arriviamo davanti alla chiesa che veramente particolare con le cupole di forma conica come i trulli. Passeggiamo ancora un po’ per Alberobello prima di riprendere l’auto e ripartire per tornare a casa.



Per pranzo ci fermiamo a Polignano a Mare, che dista circa 30 minuti di auto da Alberobello.
Abbiamo tanto sentito parlare di questa incantevole destinazione turistica che rimaniamo senza fiato davanti al paesino a picco sulla scogliera. Meravigliosa!



La spiaggia di Polignano è gremita di gente ma a noi non interessa, vogliamo vedere il paesino e mangiare qualcosa di veloce che ci permetta di non perdere troppo tempo.


Se la vista sulla scogliera lascia senza fiato altrettanto lo fa il piccolo borgo dove si sviluppa il paese. Prendiamo un panino e continuiamo a camminare per le minuscole vie del paese fino a raggiungere la piazzetta e poi un belvedere sulla scogliera, il panorama da qui è unico.


Facciamo ancora un giro e qualche acquisto alle romantiche botteghe e poi ritorniamo verso l’auto. Ci aspettano ancora 6 ore di auto prima di tornare a Perugia.




Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.